SAN BERNARDINO ALLE OSSA
UN GIRO NEL MISTERO
10a. Decima tappa del mio girovagare per Milano. Se amate il mistero e anche un pochino il macabro, ebbene dovete assolutamente visitare la chiesa di San Bernardino alle Ossa.
La Chiesa di San Bernardino alle Ossa di Milano si trova tra il Verziere e
Piazza Santo Stefano. La Chiesa risale al Duecento e venne realizzata per la sepoltura dei deceduti dell'adiacente ospedale di Via Brolo. Vicino alla Chiesa venne costruito anche un ossario. Nel Seicento la Chiesa venne danneggiata dal cedimento del campanile della Chiesa di Santo Stefano e venne restaurata ad opera di Giovanni Andrea Biffi, a cui subentrò Carlo Giuseppe Merlo. Internamente la Chiesa ha forma ottagonale e due cappelle laterali. Quella di destra conserva un dipinto di Federico Ferrario raffigurante Santa Maria Maddalena, in quella di sinistra, invece, è collocata una tela di Cucchi con l'immagine di Santa Rosalia. Sulla destra dell'entrata si trova un corridoio che conduce alla camera dell'Ossario, di forma quadrata e con la volta decorata dall'affresco di Sebastiano Ricci, raffigurante il Trionfo di anime in un volo di angeli, realizzato a fine Seicento. Lungo le pareti sono disposti ossa e teschi appertenenti al vecchio cimitero. Re Giovanni V del Portogallo, in occasione di una visita nel Settecento, rimase affascinato dall'Ossario al punto da commissionarne uno identico a Evora, nei pressi di Lisbona.

L'OSSARIO
Fonte: www.duepassinelmistero.com
La cappella-ossario è quadrata e ha tutte le pareti (comprese le porte e i pilastri) rivestite da teschi e ossa, che sono stati disposti in vari modi, arrivando perfino a comporre figure geometriche come croci di vario tipo. L'altare che si trova nell'ossario è costituito da pregiati marmi con gli emblemi della passione di Cristo, al di sopra, in una nicchia, è la statua di Nostra Signora Dolorosa de Soledad (S.Maria Addolorata), 17° sec. (realizzata durante la dominazione spagnola), con un camice bianco coperto da un nero mantello con ricami d'oro, inginocchiata presso il Cristo morto. Opera di Gerolamo Cattaneo, viene accomunata alle Madonne esposte nelle chiese di Siviglia,Toledo e altre città spagnole. 


LA LEGGENDA
Si narra che "sulla sinistra dell'altare, in mezzo alle altre ossa, sia sepolto
anche lo scheletro di una ragazzina. La notte dei morti la fanciulla esce dal suo tumulo passando per uno stretto pertugio e trascina con sé tutti i suoi simili.
Gli scheletri ricomposti inscenano una danza macabra nel mezzo della cappella e vengono presto raggiunti anche dagli scheletri dei giustiziati, rinchiusi sopra la porta d'ingresso, verso la strada. L'orribile suono delle ossa in movimento si sente anche fuori dalla cappella.
Secondo me, il luogo ha molto di 'suggestivo' anche senza ...racconti stile horror! Senza pensare che ogni povero resto, ha avuto una propria vicenda umana, su questa terra...
Nel 1786 i Disciplini vennero soppressi e il Regio Demanio si impossessò dei loro possedimenti, che ritornarono alle Autorità Ecclesiastiche solo nel 1929, con il Concordato (patti Lateranensi)tra Stato e Chiesa.

Gli scheletri ricomposti inscenano una danza macabra nel mezzo della cappella e vengono presto raggiunti anche dagli scheletri dei giustiziati, rinchiusi sopra la porta d'ingresso, verso la strada. L'orribile suono delle ossa in movimento si sente anche fuori dalla cappella.
Secondo me, il luogo ha molto di 'suggestivo' anche senza ...racconti stile horror! Senza pensare che ogni povero resto, ha avuto una propria vicenda umana, su questa terra...
Nel 1786 i Disciplini vennero soppressi e il Regio Demanio si impossessò dei loro possedimenti, che ritornarono alle Autorità Ecclesiastiche solo nel 1929, con il Concordato (patti Lateranensi)tra Stato e Chiesa.
S Bernardino alle Ossa

DATE E VI SARA' DATO !!!
Sotto: L'Addolorata e l'altare barocco della cappella-ossario della chiesa di san Bernardino alle ossa a Milano. Foto di Giovanni Dall'Orto, 17-2-2007.
Baroque altar inside the Ossuary-chapel of San Bernardino alle ossa church in Milan. Picture by Giovanni Dall'Orto, February 17st 2007.
Nessun commento:
Posta un commento