Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2023

TORINO - CITTA' D'ARTE

TORINO 

E LA REGGIA DI VENARIA

Era il 2017 quando abbiamo trascorso un paio di giorni nella bella Torino, una città ricca di Storia , una città che appare come una signora di una certa età, imponente ma al passo coi tempi. 
Qui di seguito una sintesi dei luoghi e delle bellezze che abbiamo visitato. Se volete approfondire non dovrete far altro che cliccare sulle immagini.

LOCALITA'

LINK

(Clicca sulla Immagine)

PALAZZO REALE

Nel cuore più antico della città di Torino sorge il Palazzo Reale, con la sua elegante facciata finemente barocca e la sua combinazione unica di diversi stili. Lunga 107 metri ha un'altezza media di trenta metri.

ESTERNO




PALAZZO REALE

INTERNO

come diceva il Conte Girolamo Orti, " non saprei a cosa paragonarlo per la “ricchezza e vivacità de' suoi arazzi, che sembrano or or dipinti. I bei pavimenti, le porcellane, le pitture d'ogni scuola, tutto è prezioso: tu non ci vedresti angolo, porta, o finestra, che ne sia priva”.

 





MUSEI REALI

Questo museo ospita opere di Mantegna di Tintoretto e anche bellissime opere della scuola fiamminga e olandese(‘400-‘600) realizzate da artisti come Rubens.


 



CHIESA DELLA
SANTISSIMA ANNUNZIATA 

Incastonata tra i palazzi della centralissima via Po di Torino si trova la Chiesa della Santissima Annunziata, ricostruita nel ‘900, ma originariamente edificata tra il 1648 ed il 1656. Il progetto iniziale è dell’architetto Carlo Morello a cui la chiesa fu commissionata dalla Confraternita della Santissima Annunziata.

 





REAL CHIESA DI 
SAN LORENZO

In Piazza Castello si trova una delle chiese più belle di Torino: la Real Chiesa di San Lorenzo. L’edificio religioso fu fatto costruire dai Savoia e fu intitolato al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto e di suo cugino Filippo II di Spagna il 10 Agosto 1557, giorno in cui si celebra appunto San Lorenzo.

 




MOLE ANTONELIANA

Simbolo architettonico della città di Torino, fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale.

 


REGGIA VENARIA

Prima Parte

La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.

La reggia di Venarìa fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

 




REGGIA VENARIA

Seconda Parte


 


CAFFE' "AL BICERIN"

Lo storico locale nel centro storico di Torino, di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata.

La storica bevanda torinese "Bicerin", evoluzione della settecentesca “bavareisa”, è nata proprio in questo locale, che da allora ne porta il nome e che ne conserva gelosamente la tradizionale ricetta

 




lunedì 4 gennaio 2021

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

Anche se un pò in ritardo eccomi qui a pubblicare la solita "FOTO DELLA SETTIMANA"
Questa è la quarta settimana che dedico qualche scatto fatto durante la visita alla Reggia di Venaria. Le prime tre le avevo dedicate alla bellissima facciata della reggia ma anche ai giardini (foto 1 Qui foto 2 Qui foto 3 Qui ) oggi mi sposto all'interno. 
Una delle foto sotto pubblicate rappresenta un po' l'immagine simbolo degli interni della Reggia. 
Come per le altre volte, mi sembra riduttivo pubblicare solo una immagine quindi come per le tre volte precedenti pubblicherò qualche foto in più.






lunedì 28 dicembre 2020

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

Eccomi alla consueta rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA
Per la terza settimana eccomi a pubblicare qualche scatto fatto alla Reggia di Venaria Reale. Nelle prime due occasioni (prima foto Qui seconda foto Qui) avevo pubblicato qualche foto della facciata esterna. 
Questa settimana rimaniamo sempre all'esterno della Reggia ma ci spostiamo nei bellissimi giardini.

da https://www.lavenaria.it/

Anche questa settimana mi è difficile scegliere solo una foto da postare quindi come per le due volte precedenti pubblicherò qualche foto in più.






lunedì 21 dicembre 2020

LA FOTO DELLA SETTIMANA

Per la rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA" di oggi rimango nella stessa
location di settimana scorsa:
La Reggia di Venaria Reale.
Settimana scorsa avevo pubblicato due fotografie della facciata esterna della Reggia (per la foto della settimana scorsa clicca Qui). Rimaniamo all'esterno con altre prospettive della Reggia.



lunedì 14 dicembre 2020

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

La "Foto della Settimana" di oggi è una foto nostrana, Italianissima che ho scattato in una cittadina non lontana da
Monza. A meno di due ore di macchina si arriva a Venaria Reale un comune 
 nell'area metropolitana di Torino in Piemonte.
Venaria Reale
è, insieme a Ceresole Reale, uno degli unici due comuni italiani a poter fregiarsi del titolo Reale, nonché l'unico comune a poter fregiarsi di uno stemma civico con elementi araldici massimi come il Collare cavalleresco supremo della Santissima Annunziata e la corona Sabauda Reale.
Inoltre è l'unico comune piemontese, oltre a Torino, a poter vantare sul proprio territorio la presenza di più di una residenza sabauda: la sei-settecentesca Reggia di Venaria Reale e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello, siti nel Parco regionale La Mandria.
Ed è proprio nella Reggia di Venaria Reale il luogo dove ho scattato la fotografia che pubblico questa settimana. 




giovedì 23 novembre 2017

VIAGGIO A TORINO

LA MOLE ANTONELIANA

Torino_MoleAntonelliana_561312950

Fonte: http://www.museocinema.it/it/museo-e-fondazione-ma-prolo/mole-antonelliana

Simbolo architettonico della città di Torino, fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889. Era, all’epoca, con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, l’edificio in muratura più alto d’Europa. Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne inaugurato l’ascensore panoramicoche, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d’altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.

Purtroppo il giorno della mia visita a Torino coincideva con la chiusura settimanale della Mole quindi non ho potuto salire con l’ascensore panoramico e mi sono dovuto accontentare di fare qualche foto solo da fuori. Peccato sarà per la prossima volta.

TO_MOLEANT_02

TO_MOLEANT_01 TO_MOLEANT_03

TO_MOLEANT_04 TO_MOLEANT_05TO_MOLEANT_06

skyline

imageimageimageimageimageimageimageimageimageimage












domenica 22 ottobre 2017

VIAGGIO A TORINO

REGGIA DI VENARIA

L’ESTERNO
E’ un pò di giorni che non posto qualche foto del mio mini viaggio a Torino. Ci eravamo lasciati nei giardini della Reggia e oggi continuo col postare le foto dell’esterno. La Reggia è bellissima e ti invoglia a fare foto a più non posso.
Fonte: Wikipedia
imageLa reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.
La reggia di Venarìa fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.
La scelta del sito, ai piedi delle Valli di Lanzo, fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo.
RV_ESTERNO_01HD
RV_ESTERNO_02RV_ESTERNO_03RV_ESTERNO_03BRV_ESTERNO_04RV_ESTERNO_05HDRV_ESTERNO_06RV_ESTERNO_07RV_ESTERNO_08RV_ESTERNO_09RV_ESTERNO_10RV_ESTERNO_11HDRV_ESTERNO_12HD  RV_ESTERNO_14HDRV_ESTERNO_13RV_ESTERNO_14HDRIRV_ESTERNO_15CHD  RV_ESTERNO_15HDRV_ESTERNO_16HDRV_ESTERNO_18HDRV_ESTERNO_19 RV_ESTERNO_20RV_ESTERNO_21RV_ESTERNO_22HDRV_ESTERNO_23RV_ESTERNO_24RV_ESTERNO_25RV_ESTERNO_26RV_ESTERNO_27RV_ESTERNO_28 RV_ESTERNO_29RV_ESTERNO_30 RV_ESTERNO_33
RV_ESTERNO_31  RV_ESTERNO_32
SPERO VI SIANO PIACIUTE Smile