Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2012

SELVA VAL GARDENA

LA SFILATA DI FERRAGOSTO
STRUMENTI MUSICALI






mercoledì 13 ottobre 2010

ANNIVERSARIO

DEDICATO A MIA MOGLIE
PER I SUOI 5.... ANNI
(L'età delle donne non si deve dire)


venerdì 8 ottobre 2010

ANNIVERSARIO

70 ANNI DELLA NASCITA DI

JOHN LENNON

martedì 23 febbraio 2010

VIDEO

P.F.M.

IMPRESSIONI DI SETTEMBRE

Chiudiamo la giornata con un bellissimo pezzo datato 1972 della Premiata Forneria Marconi.

mercoledì 17 febbraio 2010

VIDEO

PAVAROTTI E DEEP PURPLE (IAN GILLAN)

NESSUN DORMA

Una bellissima romanza dalla Turandot di Puccini, cantata dal grande Pavarotti e da Ian Gillan voce dei Deep Purple.

sabato 30 gennaio 2010

VIDEO

Franco Battiato e Giuni Russo poesia siciliana da Passoscuro


Duminica jurnata di sciroccu

Fora nan si pò stari

Pi ffari un pocu ‘i friscu

Mettu ‘a finestra a vanedduzza

E mi vaju a ripusari

Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so putenza strogghi ‘u mo pinzeri

Ah! Ah! ‘U cori vola s’all’umbra pigghi forma e ti prisenti

nan pozzu ripusari.

‘U suli ora trasi dintr’o mari

e fannu l’amuri

‘un c’è cosa cchiù granni

tu si la vera surgenti chi sazia i sentimenti

Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi turmenta

Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana

‘ndo mo’ jardineddu mi piaci stari sula.

Ah! Ah! ‘A stissa aria ca so calura crisci e mi tormenta

Ah! Ah! ‘U cori vola sintennu sbrizzi d’acqua di funtana

‘ndo mo jardineddu mi piaci stari sulu mi piaci stari sula

mercoledì 15 luglio 2009

MUSICA

UN ALTRO CLASSICO

QUEEN - BOHEMIAN RHAPSODY (1975)

MUSICA

UN CLASSICO

PINK FLOYD - CONFORTABLY NUMB (1980)

giovedì 28 maggio 2009

MUSICA

PAUL McCARTNEY
ON THE ROAD TO RIO

E' ormai tanto tempo che non posto musica, era stata una decisione sofferta ma purtroppo, visto l'aria che tirava, obbligata. L'altro giorno navigavo per internet quando mi sono imbattuto in questo album dal vivo del grande PAUL. Mi sono fermato, l'ho ascoltato e ho deciso di fare uno strappo alla decisione presa e quindi di postarlo. Per gli amanti di Paul è un album imperdibile.

mercoledì 6 maggio 2009

MUSICA

JOAN BAEZ

DIAMONDS AND RUST

Una delle più belle canzoni di Joan Baez.

venerdì 20 marzo 2009

E' ARRIVATA LA PRIMAVERA !!

Oramai ci siamo, la primavera è alle porte. L'inverno è stato lungo e freddo ed ora deve lasciare il posto ad una, speriamo, bellissima primavera.

Come buon auspicio voglio postare una bellissima canzone dei mitici Dik Dik intitolata "Primo giorno di primavera"

giovedì 19 febbraio 2009

WOODSTOCK

Fonte: Corriere della Sera

venerdì 12 dicembre 2008

THE BEATLES

ELEANOR RIGBY

Eleanor Rigby è una canzone dei Beatles ed è la seconda traccia dell’album Revolver. Sicuramente è uno dei pezzi più conosciuti del quartetto di Liverpool.
Il testo comincia con una richiesta: Look at all the lonely people, Guarda tutte le persone sole, dove la solitudine non è intesa come mancanza di un amore, di un compagno, ma in quanto tale, una condizione che impedisce il rapporto con gli altri.
Come in risposta, giunge la descrizione di due persone sole: Eleanor Rigby e un prete, padre McKenzie: la prima è intenta a raccogliere il riso in una chiesa dove c’è stato un matrimonio, la seconda è dedicata a padre McKenzie, un parroco che sta writing the words of a sermon that no one will hear, scrivendo le parole di un sermone che nessuno ascolterà, nella stessa chiesa dove c’è Eleanor.

Il finale: Eleanor Rigby muore proprio in quella chiesa, e verrà seppellita da padre McKenzie in un funerale al quale nessuno verrà. Le ultime parole della canzone sottolineano che nessuno fu salvato fra questi: né Eleanor né il padre riuscirono mai a rompere il muro che li separava dagli altri esseri umani e forse non furono ben graditi neppure a Dio.
Il nome Eleanor Rigby non è frutto della fantasia di Paul: nel cimitero della chiesa di St. Peter, esiste la tomba della famiglia Rigby ed Eleanor viene citata tra coloro che vi sono sepolti. La chiesa si trova nella zona di Woolton (Liverpool), dove Paul conobbe John il 6 luglio 1957 durante una festa parrocchiale: John si stava esibendo con il suo gruppo The Quarry Men.

Curiosità
In Stanley Street, una statua di Eleanor Rigby seduta su un banco, scolpita come nella canzone, condivide qualche briciola di pane con i passerotti.

LYRICS:
Ah! Look at all the lonely people
Ah! Look at all the lonely people
Eleanor Rigby, picks up the rice in a church
where a wedding has been
Lives in a dream
Waits at the window, wearing the face
that she keeps in a jar by the door
Who is it for?
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people,
where do they all belong?
Father McKenzie, writing the words
of a sermon that no one will hear
No one comes near
Look at him working, darning his socks
in the night when there's nobody there
What does he care?
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people,
where do they all belong?
Eleanor Rigby, died in the church
and was buried along with her name
Nobody came
Father McKenzie, wiping the dirt
from his hands as he walks from the grave
No one was saved
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people,
where do they all belong?
where do they all belong?

martedì 9 dicembre 2008

MUSICA

GEORGE HARRISON
GEORGE HARRISON
George Harrison è il decimo album solista di George Harrison. 3 anni dopo la pubblicazione di Thirty-Three & 1/3 George Harrison ritorna sulla scena musicale con l'omonimo album. Il responso della critica fu benevolo, giudizio che è rimasto immutato nel tempo: George Harrison è ancora considerato tra i migliori album del musicista di Liverpool. Per quel che riguarda le vendite, furono discrete in Gran Bretagna (39° posto per l'album e 51° per il singolo Blow Away) e più che buone negli Stati Uniti (rispettivamente 16° e 14°).
I singoli estratti furono Blow away, Love comes to everyone e Faster ; quest'ultima rivela il forte interesse di Harrison per la Formula 1.
Not guilty risale al 1968 e fu esclusa all'ultimo momento dal White album. Si tratta ovviamente di una nuova registrazione; la versione registrata dai Beatles si può trovare nella Anthology 3.
Here comes the moon richiama simpaticamente un classico di Harrison, Here comes the sun.

Tracce
Love Comes to Everyone– 4:36
Not Guilty – 3:35
Here Comes the Moon – 4:48
Soft-Hearted Hana – 4:03
Blow Away – 4:00
Faster – 4:46
Dark Sweet Lady – 3:22
Your Love Is Forever – 3:45
Soft Touch – 3:59
If You Believe – 2:55


Size: 36,6 Mb

Link: http://rapidshare.com/files/168522104/GH-GHr.rar.html

giovedì 4 dicembre 2008

MUSICA

AREA
TIC & TAC

"Tic & Tac" è senza dubbio il disco meno conosciuto degli Area. Uscì in un periodo non troppo felice per la band: il loro mitico cantante, Demetrio Stratos, era appena morto di leucemia, e l'ottimo chitarrista Paolo Tofani se n'era già andato da tempo. In effetti, circolano voci di corridoio non confermate, che il gruppo prima di registrare il disco, avesse deciso di sciogliersi. Non si sa poi come siano andate le cose, ma "Tic & Tac" uscì nel 1980.

Size: 57,5 Mb

lunedì 1 dicembre 2008

MUSICA

GEORGE HARRISON
LIVE IN JAPAN

fonte: www.universomusica.com
Da un mini tour di 12 date in Giappone tenutosi nel dicembre 1991 tra Osaka e Tokio, George pubblicherà LIVE IN JAPAN, di fatto l’ultimo album regalatoci in vita (Brainwashed è stato pubbicato postumo).
Supportato da Eric Clapton e la sua band (Steve Ferrone batteria, Ray Cooper percussioni, Greg Phillinganes e Chuck Leavell tastiere, Nathan East basso, Andy Fairweather-Low chitarre, Tessa Niles e Katie Kissoon cori) l’ex Beatle propone un doppio album di tutto rispetto, spumeggiante e radioso, che vede in scaletta due cover, sette canzoni dei Beatles e dieci successi autografi tratti dalla sua carriera solistica.
Le riletture dei brani sono molto interessanti grazie alla particolare forma di George (mostra giusto qualche cedimento vocale forse segno premonitore dei problemi che lo porteranno ad affrontare la prima operazione chirurgica per asportare dei polipi in gola) e naturalmente alla straordinaria band di supporto capitanata da un super Eric Clapton.


Size: 79,2 Mb

mercoledì 26 novembre 2008

MUSICA D'ALTRI TEMPI

TI VOGLIO BENE

Una raccolta di vecchie canzoni per ritornare indietro negli anni.

01 - Bobby Solo - Una Lácrima Sul Viso
02 - Gino Paoli - Sapore Di Sale
03 - Nico Fidenco - A Casa D'Irene
04 - Wess & Dori Ghezzi - Tu Nella Mia Vita
05 - Rossano - Arrivederci Roma
06 - Nini Rosso - Il Silenzio
07 - Luigi Tenco - Ho Capito Che Ti Amo
08 - Domenico Modugno - Dio Come Ti Amo
09 - Sergio Endrigo - Annamaria
10 - Gianni Morandi - Se Non Avessi Più Te
11 - Pino Donaggio - io che non vivo
12 - Teddy Reno - Piccolissima Serenata
13 - Mario Cavallero -Il Buono,Il Brutto,Il Cativo
14 - Rita Pavone - Non é Facile Avere 18 Anni
15 - Rossano - Ti Voglio Tanto Bene



Size: 59.4 Mb

Link: http://rapidshare.com/files/165757353/VA_TVB.rar.html

lunedì 24 novembre 2008

MUSICA

THE BEATLES - REPOST
Rockin At The Star Club

Live! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 is a live album featuring a performance by The Beatles at the Star-Club in Hamburg on New Year's Eve, 31 December 1962, during their fifth and final Hamburg residency.

Size: 42,5 Mb
Link: http://rapidshare.com/files/165762050/TB-RAtTSC.rar.html

venerdì 21 novembre 2008

IL VIDEO

GEORDIE - DE ANDRE'
Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti.
Trama
Il protagonista della canzone, "Geordie" appunto, è stato accusato di un crimine e condannato all'impiccagione; il crimine può essere ribellione, omicidio, furto di cavalli o cervi, a seconda della versione. La moglie (o fidanzata) implora per la vita di Geordie; spesso la ragazza ha già dei figli, dei quali uno ancora in grembo. In molte versioni c'è il lieto fine: è fissata una cauzione che lei, grazie all'aiuto dei popolani impietositi, riesce a pagare.
Adattamenti
La prima versione incisa della ballata è probabilmente quella live del 1962 della "regina del folk" Joan Baez, alla quale comunque si deve il merito della popolarità internazionale della canzone. Nel 1966 il cantautore italiano Fabrizio De André incise "Geordie" con un adattamento originale italiano; lo stesso brano fu poi remixato da Gabry Ponte nel 2002, i cui proventi furono devolti interamente alla famiglia di Fabrizio De Andrè. Il gruppo folk-rock britannico Trees la incluse nell'album On the Shore del 1970 Nel 2001 uscì il signolo di Geordie inciso dai Mercanti di Liquore.
Il video è stato tratto dal tour che De Andre fece nel 1998. In quella occasione la cantò con la figlia Luvi

MUSICA

PAUL McCARTNEY
LIVE AT COLOSSEUM (2003)

CD 2
Come promesso, ecco il secondo cd del concerto di Paul McCartney al Colosseo di Roma.

Size: 70,0 Mb
Link: http://www.megaupload.com/?d=IK0LBTG9