Visualizzazione post con etichetta Duomo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Duomo. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2023

SIENA - IL VIAGGIO

 


Con il post di oggi vi porto in un luogo più vicino al paradiso, un luogo dove si accede tramite una porta


La Porta del cielo è un cammino che scorre sopra il Duomo di Siena, un luogo dove per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati per la manutenzione del duomo.
L'ingresso per questo percorso è sul lato destro del duomo e acquistando un unico biglietto avrete accesso, oltre alla Porta del cielo,  a tutte le sedi museali del complesso.


Ma incominciamo con la visita.
Saliti i primi gradini si giunge sopra le volte stellate della navata destra dove inizia la vera e propria visita. La visita è possibile solo accompagnati da una guida che vi documenterà con una serie di scoperte ed emozioni.


Dall'alto della Porta del cielo potrete ammirare il meraviglioso pavimento di intarsi marmorei, i principali monumenti scultorei, l’interno della cupola (con il ‘Pantheon’ dei santi senesi, i quattro Patroni, santa Caterina e san Bernardino), i ‘giganti’ dorati che proteggono dall’alto la comunità dei fedeli.





Continuando nei sottotetti della Cattedrale si potranno ancora vedere gli attrezzi e i disegni originali della maestranze che nell'Ottocento vi hanno lavorato.


Nel percorso in esterno si potrà ammirate praticamente tutta Siena: Piazza del Campo, il Palazzo con la Torre del Mangia (che prende il nome dall’incaricato di battere le ore, soprannominato Mangiaguadagni, ovvero scialacquatore) il Facciatone (ciò che resta del progetto trecentesco di ampliamento del Duomo) e la Chiesa di San Domenico

A ventri metri da terra, sulla sommità del Duomo, ci sentiamo davvero in Cielo.






Concludo con queste foto la visita alla Porta del Cielo. Spero che le foto vi siano piaciute.

Sono oramai quasi al termine della pubblicazione delle foto scattate a Siena. Nei prossimi due post vi farò conoscere altri luoghi interessanti quindi vi invito a venirmi a trovare. 

GRAZIE MILLE PER LA VOSTRA VISITA E ......


lunedì 6 marzo 2023

SIENA - IL VIAGGIO

 


Come promesso ecco la seconda parte delle fotografie inerenti il PAVIMENTO DELLE MERAVIGLIE
La prima parte l'ho pubblicata circa una settimana fa. Chi non l'avesse vista nessuna paura, ecco qui di seguito il link:


Nella prima parte avevo pubblicato le fotografie delle tarsie dedicate a ERMETE, alle SIBILLE e alla ALLEGORIA DEL MONTE DELLA SAPIENZA.
Questa seconda parte la dedicherò ad altre bellissime tarsie e incomincio con la tarsia rappresentante LA STRAGE DEGLI INNOCENTI.
Questa tarsia è situata nella zona del transetto sinistro. L’opera, commissionata da Alberto Aringhieri al pittore Matteo di Giovanni, venne realizzata nel 1481 e racconta il celebre episodio del Nuovo Testamento tratto dal Vangelo di Matteo, in cui il Re Erode dopo aver appreso della nascita di un nuovo Re ordina l’omicidio di tutti gli infanti maschi mentre la Sacra Famiglia riesce a fuggire in Egitto. Seduto su un trono di marmo ornato da putti alati, il sovrano Erode dirige l’esecuzione della strage con il dito puntato verso i soldati con le spade sguainate.

Foto dal Web



Le prossime fotografie riguardano la tarsia raffigurante LA STORIA DI GIUDITTA (1473).
La scena narra le vicende di Giuditta l'eroina del Vecchio Testamento. Giuditta era una giovane vedova ebrea che salva il suo popolo dall'assedio dell'esercito assiro. Finge di volersi alleare con il nemico e uccide con le proprie mani il generale Oloferne, dopo essere stata accolta nell'accampamento con un fastoso banchetto.

Foto di Sailko su Wikimedia Commons



Continuando con la visita eccoci alla prossima tarsia. La tarsia è datata 1447 e mostra la punizione di Assalonne, figlio ribelle di Davide, che fuggendo rimase impigliato coi capelli a un albero dove venne raggiunto e ucciso dai partigiani del padre. 



Il titolo della prossima tarsia è LA STORIA DI JEFTE.
La storia di Jefte è narrata nel Libro dei Giudici (11, 29-40). Sullo sfondo di un ampio paesaggio con in alto una città murata (dalla quale sporgono edifici tipicamente rinascimentali), montagne e un accampamento militare, si svolge la battaglia tra le truppe del giudice ebreo Lefte e gli Ammoniti. 





Concludo la seconda ed ultima parte delle foto del meraviglioso pavimento del Duomo di Siena con due scatti del 
pavimento esterno di fronte all'ingresso.



E con queste due foto ho terminato i post dedicati a questa meraviglia. Spero di avervi fatto cosa gradita ma soprattutto spero di avervi fatto nascere la voglia di andare a vederlo. Dimenticavo, probabilmente la prossima scopertura del pavimento dovrebbe esse da giugno a novembre 2023.
Grazie per la vostra visita e mi raccomando .....