Visualizzazione post con etichetta Nasa KSC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nasa KSC. Mostra tutti i post

sabato 30 maggio 2020

VIAGGIO IN AMERICA 3.0




Bus tour per il Saturn V Center


   

Rieccomi per la terza parte della mia visita al Kennedy Space Center di Cape Canaveral. 
Nell’ultimo post ci eravamo lasciati al ORBIT CAFE per un panino.  Appena terminato di mangiare ci dirigiamo verso il punto di accesso al tour in autobus.
Fortunatamente non c’è tanta gente e in poco tempo riusciamo a salire sul bus per il tour. Durante il tragitto l’autobus si avvicina alle rampe di lancio ma l’attrazione principale è il VAB, il Vehicle Assembly Building, cioè l’edificio dove sono stati assemblati i giganti come il Saturn V e lo Space Shuttle. Questo edificio è tra i più grandi al mondo, alto 160 metri e largo 157 metri. Nell’edificio ci sono ben 5 carroponti e le sue porte alte ben 139 metri impiegano circa 45 minuti per aprirsi e chiudersi completamente. 
Eccoci arrivati.

VISITA AL SATURN V COMPLEX


Una volta scesi dal bus ci mettiamo in attesa per poter accedere al Firing Room Theater. L’attesa non è lunga e dopo qualche minuto eccoci a rivivere il lancio della prima missione con equipaggio intorno alla Luna, nel 1968 con il Saturn V. Si passa poi a condividere le emozioni di chi ha realmente assistito al conto alla rovescia per il lancio di Apollo 8, di fronte alle console di comando realmente utilizzate.


Dopo aver archiviato le prime emozioni finalmente entriamo nel padiglione dove è esposto in tutta la sua maestosità il Saturn V. Il Saturn V è uno spettacolo di ingegneria umana. Passeggiare sotto questo gigante è una grande emozione. Con i suoi 111 metri di lunghezza 18 metri più alto della Statua della Libertà. 
Tra il 1967 e il 1972 sono stati lanciati in totale 13 missili e questo è uno dei soli tre rimasti negli Stati Uniti.






Camminando col naso all'insù ad un certo punto sono stato attirato da alcune foto appese ad una parete del padiglione. Quando mi sono avvicinato ho notato che non erano foto ma le prime pagine di vecchi giornali che commemoravano lo sbarco del primo uomo sulla Luna.





Moonscape | See the Lunar Module 9 at Kennedy Space CenterLe attività proposte sono tante; si può toccare un frammento di Luna, è possibile osservare Moonscape, una nuova mostra che riproduce Buzz Aldrin e Neil Armstrong mentre, sbarcati dall’Apollo 11, piantano la bandiera americana sulla Luna .
Si pùò vedere il Lunar Module 9 (LM-9), un autentico modulo lunare creato per il programma Apollo e tante altre attività interattive. 
Proseguiamo la visita all’interno della Galleria dei Tesori.


Gli oggetti che si possono ammirare in questa galleria sono veri e propri tesori e tutti quanti raccontano la storia degli astronauti legati alla conquista della Luna. Tra questi oggetti uno in particolare attira l'attenzione del visitatore: La capsula dell'equipaggio dell'Apollo 14. Ecco qualche scatto.







Eccoci alla fine della nostra visita al KSC. Usciamo all'aperto per goderci la vista sul VAB, il Vehicle Assembly Building. Dopo aver fatto qualche foto ci dirigiamo verso la zona dove risaliremo sul bus che ci riporterà all'ingresso del Centro. 


Ok anche questa storia è terminata. Nei prossimi post dedicati al mio secondo viaggio in Florida, pubblicherò le foto che ho scattato durante le mie visite ai parchi della Disney ma ....


domenica 17 maggio 2020

VIAGGIO IN AMERICA 3.0




Ecco la seconda parte della visita al Kennedy Space Center. Nel post precedente ci eravamo lasciati dopo la visita al padiglione HEROES AND LEGEND

SPACE SHUTTLE ATLANTIS


Appena usciti dal padiglione ci attira l’attenzione un enorme razzo arancione. Da li il passo è breve per entrare nel prossimo padiglione dedicato allo SPACE SHUTTLE ATLANTIS







Una volta entrati nel padiglione non potrete che rimanere affascinati da quanto vi si presenterà davanti agli occhi.
Lo Shuttle Atlantis si presenta come solo gli astronauti lo hanno potuto vedere nello spazio; ruotato di 43,21 gradi con le porte di carico aperte e il Canadarm (il braccio robotico) esteso, come se si fosse appena sganciato dalla Stazione Spaziale Internazionale.








Tutto intorno allo Shuttle ci sono tante mostre interattive che celebrano la storia del programma Space Shuttle.




Le missioni dello Shuttle


Proseguendo la visita al padiglione decidiamo di provare l’esperienza di un lancio con il simulatore Shuttle: SHUTTLE
LAUNCH EXPERIENCE. Questa attrazione vi porterà via circa 30 minuti. Ma prima bisogna depositare zaini o borse negli appositi armadietti gratuiti all’ingresso della attrazione. 









Prima di concludere la visita al padiglione facciamo visita al memoriale in onore degli astronauti che hanno perso la visita durante le missioni della navetta spaziale STS-51L Challenger e STS-107 Columbia. Le due foto qui sotto sono alcuni dei resti dell'incidente avvenuto nel 1986 allo Space Shuttle Challenger dove morirono 7 astronauti.





Ok siamo fuori dal padiglione e siccome è quasi la 1.00 pm abbiamo fame quindi decidiamo di andare a farci un panino presso il locale ORBIT CAFE.

Ok per oggi mi fermo qui. Nel prossimo post pubblicherò le foto della visita al Saturn V Complex. Grazie per la visita e mi raccomando Stay tuned e ritornate a trovarmi.