Visualizzazione post con etichetta Trentino Altoadige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trentino Altoadige. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

TRENTINO ALTO ADIGE

 


E' dal 1999 che frequento la Val Gardena ed è dal 1999 che, in occasione del mio soggiorno in valle, mi ritaglio qualche ora per una breve camminata in VALLUNGA
La Vallunga è una piccola ma affascinante vallata alpina facilmente raggiungibile da Selva di Val Gardena all’interno del parco naturale Puez-Odle.
Percorrendo il sentiero che l’attraversa potrete ammirare a sinistra l’imponente Monte Stevia e le vette del Gruppo del Puez e delle Odle, mentre sulla destra si scorgono le montagne del Gruppo del Cir e del Col Turont.
Le prime foto le ho scattate durante l'avvicinamento della valle e riguarda il panorama di Selva con sullo sfondo il gruppo del SELLA.



Eccoci arrivati all'ingresso della valle. Da qui partono anche i sentieri che conducono al Rifugio Puez e alla Val de Chedul, una valle laterale della Vallunga, situata nel Parco Naturale Puez-Odle in Val Gardena. È nota per la sua natura incontaminata, i paesaggi vari e la tranquillità, offrendo un'alternativa meno affollata rispetto ad altre zone più frequentate della valle. 
Ecco l'ingresso alla valle.




Le immagini successive mostrano le guglie del gruppo del Cir. Le guglie emergono oltre il profilo della valle, con le loro creste appuntite che si stagliano contro il cielo il cielo azzurro.



Dopo una breve camminata eccoci arrivati al cospetto della piccola cappella di SAN SILVESTRO.
Si tratta di una piccola ma graziosa cappella dedicata al patrono del bestiame. I restauri del 1993 hanno portato alla luce degli affreschi raffiguranti la vita di Gesù risalenti a 300 anni fa.
Ecco qualche foto




Ecco due scatti all'interno.


Concludo questo breve post dedicato alla valle con un paio di scatti relativi ad un dolce tipico della zona del Trentino Alto Adige: LO STRUDEL CON LA SALSA DI VANIGLIA CALDACHE BONTA'!!!!!


Grazie per la visita!
Ciao a presto !!

venerdì 7 marzo 2025

TRENTINO ALTOADIGE


Ultimamente non ho molto tempo da dedicare al blog quindi devo approfittare di qualche raro momento di calma per pubblicare qualche foto.
Nei giorni scorsi, proprio in  uno di quei  momenti, sfogliando vecchie foto mi sono imbattuto in una serie di immagini tutte dedicate ai prodotti tipici del del Trentino Altoadige e mi è venuto voglia di pubblicarle. 
Si tratta di immagini che ho scattato durante un pomeriggio di cazzeggio nella bella città di Trento durante una breve visita nel negozio TITO SPECK per fare acquisti saporiti.
Dovete sapere che Tito Speck è stato fondato da Tito Braito, maestro macellaio, e i loro prodotti vengono venduti in oltre 10 punti vendita Tito Speck in Trentino e in Alto Adige.
Ora, siccome vi voglio far venire la famazza, qui di seguito pubblico qualche immagine di questi prodotti.
Comincio con uno dei prodotti più conosciuti: LO SPECK.
Per chi non lo sapesse, lo speck viene prodotto con le parti scelte del cosciotto di maiale. Lo speck è un prosciutto crudo con un'affumicatura leggera e una stagionatura media di 7 mesi. 

Ecco sua maestà lo speck!!!

Continuando nel tour dei sapori, il prossimo prodotto che vi voglio far conoscere è un prodotto che io chiamo da "passeggio". Il suo nome è KAMINWURZEN.
I Kaminwurzen sono salamini affumicati tipici tirolesi, ottenuti da carni di suino e bovino salate, aromatizzate, affumicate e stagionate.
Io li adoro e ogni volta che vado in Trentino Altoadige, non posso fare a meno di acquistarne un pò.

SIGNORI E SIGNORI ECCO I KAMINWURZEN!!!


Continuiamo con un altro prodotto tipico della zona. 
Molto spesso per accompagnare lo speck e i Kaminwurzen si usa mangiare un pane tipico: il BRETZEL.
I bretzel sono un tipo di pane dalla forma ad anello, con le estremità annodate. Le origini del pane brezel ci portano nel sud della Francia e nel nord dell’Italia del VII secolo, all’interno dei monasteri, nei quali pare che i brezel venissero dati come ricompensa ai bambini per aver imparato a memoria i versi della Bibbia. 
Nonostante sia nato in Europa, il brezel deve il suo aspetto tostato ricoperto di granelli di sale grosso agli Stati Uniti, grazie ai padri pellegrini che partiti in missione per la colonizzazione dell’America nel XVII portarono con loro questo tipo di pane.
Ecco uno scatto 

Non posso concludere il post senza presentarvi due dolci tipici dell'AltoAdige. I dolci in questione sono lo STRUDEL DI MELE e la TORTA LINZER.
Lo STRUDEL DI MELE, anche detto Apfelstrudel, è un dolce tipico della tradizione del Südtirol.  Si tratta di un dolce antichissimo che sembra aver origine dal Bakalava. Si tratta di una variante rivisitata di un dolce tipico turco di origine ottomana. Quando i turchi sono arrivati in Ungheria, hanno modificato la ricetta, aggiungendo a questo dolce delle mele, chiamandolo Strudel.


La TORTA LINZER è un dolce tipico delle feste a base di nocciole e mandole ripiena di confettura di ribes. Vanta origini antichissime. Si narra che sia addirittura la ricetta di torta più antica al mondo; sembra che la prima ricetta risalga al 1653. L’invenzione di questo dolce è oggetto di numerose leggende che riguardano un confettiere viennese dal nome Linzer che a Linz, nel 1823 circa, ha cominciato una produzione di massa di questa torta che ha conquistato subito tutti per la buona bontà rendendo la città famosa nel mondo.


In conclusione, i prodotti altoatesini rappresentano non solo un viaggio nei sapori autentici, ma anche una celebrazione delle tradizioni e della cultura di questa affascinante regione.
Grazie per la vostra visita e .....Buon Appetito 😋

mercoledì 2 ottobre 2024

TRENTINO ALTOADIGE


In Italia, in qualsiasi luogo voi siate, e si ha voglia di mangiare un boccone o di bere un bicchiere di vino, non puoi sbagliare.
Nel post di oggi vi voglio far conoscere due locali dove ho potuto soddisfare le mie voglie culinarie.
Si tratta di Ristorante Cianel e della piccola ma eccellente cantina Martinelli, della quale avevo già avuto occasione di postare qualche foto.
Ma iniziamo con ordine.
Le prime foto riguardano il Ristorante Cianel.
Questo ristorante è situato in località LA SELVA a SELVA DI VALGARDENA. Prima di entrare nel ristorante è obbligatorio fermarsi per qualche minuto a contemplare il bellissimo panorama sulle Odle.
Ecco qualche scatto



Parcheggiata l'automobile percorriamo il brevissimo tragitto che ci divide dal ristorante.



Eccoci arrivati. Nelle prossime foto ecco qualche scatto del locale e del cibo che abbiamo gustato.







Concludo le foto dedicate al Ristorante con uno scatto notturno del ristorante.


Le prossime foto riguardano la piccola Cantina Martinelli.
Di questa cantina avevo già pubblicato qualche scatto in un post precedente. Se vi interessa vedere le foto ma anche qualche informazione sulla cantina ecco qui di seguito il link:


Questa cantina è una piccola realtà che però produce un prodotto eccellente. 

Se vi interessa avere qualche informazione più dettagliata sulla cantina e sui loro vini, potete visitare il loro sito al seguente indirizzo: 

Ecco qualche scatto 





Concludo qui il post. 
Spero che le foto vi siano piaciute ma soprattutto spero di avervi dato qualche informazione interessante su queste eccellenze trentine.
Nei prossimi giorni spero di poter elaborare qualche scatto inerente il mio ultimo viaggio in Florida che spero di poter pubblicare al più presto.
Grazie per la vostra visita e .....