Visualizzazione post con etichetta Berlino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Berlino. Mostra tutti i post

sabato 21 maggio 2011

BERLINO

LA TORRE DELLA TELEVISIONE


Quaterpass a Berlino.


Il Fernsehturm (tedesco per "torre della televisione") è una torre per le antenne trasmittenti radiotelevisive nel centro di Berlino in Germania.
È un conosciuto punto di riferimento della città, presso la Alexanderplatz. La torre fu costruita nel 1969 dalla Repubblica Democratica Tedesca (RDT) e la sua immagine fu usata come simbolo di Berlino dall'amministrazione della RDT, ("Protzkeule Ulbrichts", lett. "la clava spaccona di Walter Ulbricht").

Doveva simboleggiare il trionfo del comunismo, ma ben presto si tramutò in una beffa per il regime. Difatti durante il giorno a causa di un gioco di luce con il sole, sulla sfera in metallo in sommità alla torre si forma ben visibile, come scritto sopra da quasi tutta Berlino (est ed ovest di allora) una croce, simbolo del cristianesimo. Tale fenomeno venne ribattezzato dai berlinesi "La vendetta del Papa".





martedì 17 maggio 2011

BERLINO

SECONDA PARTE

IL MURO

Continuano i nostri quaterpass tra i bellissimi murales del muro di Berlino.













lunedì 16 maggio 2011

BERLINO

PRIMA PARTE

IL MURO

Ecco quello che rimane del famoso Muro di Berlino. Quaterpass fra i bellissimi murales.















venerdì 29 aprile 2011

BERLINO


MEMORIALE ALL'OLOCAUSTO



Dal viaggio a Berlino vi voglio proporre queste poche immagini scattate al memoriale dell'Olocausto. Una grande distesa di stele di calcestruzzo grigio come da questa foto aerea scattata da Benutzer Schreibkraft (fonte Wikipedia).




Il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa (tedesco: Denkmal für die ermordeten Juden Europas), conosciuto anche come Memoriale dell'Olocausto (o meglio, della Shoah) (tedesco: Holocaust-Mahnmal), è un memoriale di Berlino dedicato agli ebrei vittime della Shoah. È stato progettato dal'architetto Peter Eisenman, assieme all'ingegnere Buro Happold. Nonostante il bando sia stato pubblicato nel 1997, la costruzione è iniziata solo nel 2003 e l'inaugurazione si è tenuta il 10 maggio del 2005. Il costo approssimativo del complesso è stato di 25 milioni di euro. Il memoriale si trova nel quartiere Mitte, un isolato a sud della porta di Brandeburgo.
Il monumento occupa l'intera superficie dell'isolato tra le Ebertstraße, Behrenstraße, Berlinerstraße e Hannah Arendt Straße; consiste in una superficie di 19.000 metri quadri occupata da 2.711 stele in calcestruzzo colorate di grigio scuro, organizzate secondo una griglia ortogonale, totalmente percorribile al suo interno dai visitatori. Le stele sono tutte larghe 2,375 m e lunghe 95 cm, mentre l'altezza varia da 0,2 a 4 m. Dalla vista esterna appaiono tutte di altezze simili ma, poggiando su di un fondo variamente inclinato, le più basse lungo il perimetro esterno, "fagocitano" gradualmente il visitatore che si addentra fra esse. In base al testo di progetto di Eisenman, infatti, le stele sono realizzate per disorientare e l'intero complesso intende rappresentare un sistema teoricamente ordinato, che fa perdere il contatto con la ragione umana in un'angosciante solitudine.










giovedì 21 aprile 2011

BERLINO

IL DUOMO


Dal viaggio a Berlino qualche immagine del Duomo.

Fonte: Wikipedia


Il Berliner Dom ("Duomo di Berlino") è la cattedrale protestante della capitale tedesca. Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz. L'ingresso principale si apre sul Lustgarten.
La chiesa originaria venne costruita intorno alla metà del 1700, su disegno di Johann Boumann in stile barocco. Nel 1822 venne rimaneggiata in stile neoclassico su progetto di Karl Friedrich Schinkel. Nel 1894 l'imperatore Guglielmo II ordinò la demolizione della chiesa e la sua ricostruzione. I lavori iniziarono immediatamente, su progetto dell'architetto Julius Raschdorff in uno sfarzoso stile neobarocco. Venne ultimata nel 1905. È uno dei maggiori monumenti dell'età guglielmina. Gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stato ricostruito dal 1975 al 1981, in forme più sobrie con il mancato ripristino delle elaborate lanterne della cupola e dei campanili, dall'architetto Günther Stahn.










giovedì 14 aprile 2011

BERLINO

UN METRO DI BIRRA
Con annessi e connessi.


giovedì 7 aprile 2011

BERLINO

VIAGGIO A BERLINO

Non sono andato a Berlino personalmente, c'è andato mio figlio con la scuola, ma voglio approffitare delle tante foto che ha scattato per postarne qualcuna.
Oggi vi voglio proporre una belllissima piazza: "Il Gendarmenmarkt" Fonte: Wikipedia
Il Gendarmenmarkt ("Mercato dei Gendarmi") è una famosa piazza del centro di Berlino, sulla quale si affacciano le chiese gemelle del Deutscher Dom e Französischer Dom, nonché il Konzerthaus. La piazza, che ospita anche la statua di Schiller, è considerata una delle più belle di Berlino per l'armonia dei suoi monumenti.

La piazza fu allestita a partire dal 1688 secondo i piani di Johann Arnold Nering come parte della nuova Friedrichstadt, la "Città Federiciana" con cui il principe elettore Federico III, futuro Federico I re in Prussia, volle espandere la città sulla sponda sinistra del fiume Sprea. In questo quartiere storico si stabilirono molti immigrati francesi (ugonotti), ai quali Federico Guglielmo I, il "Grande Elettore", aveva garantito libertà religiosa e pieni diritti civili con l'editto di Potsdam (1685). Federico I destinò la piazza alla costruzione di una chiesa per ciascuna delle due comunità religiose del luogo (luterana e francese riformata). Le due chiese vennero edificate a partire dal 1701, tuttavia senza le torri che sono un'aggiunta successiva. La piazza raggiunse il suo aspetto odierno sotto Federico II il Grande con la costruzione delle cupole gemelle (1780-1785) secondo i disegni di Carl von Gontard. Per la realizzazione della nuova piazza Federico II si ispirò alla piazza del Popolo di Roma
Panorama della Piazza: Photo by Jhintzbe Le Chiese gemelle