Visualizzazione post con etichetta Trentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trentino. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2025

TRENTINO

 


Oggi vi voglio far conoscere uno dei laghi più belli del Trentino: IL LAGO DEL TOBLINO.


Il
lago di Toblino è un piccolo lago alpino di fondovalle situato in Trentino, circondato da un rigoglioso canneto e da una vegetazione particolarmente interessante. Il lago e l'area circostante sono stati dichiarati un biotopo per i suoi pregi naturalistici, sia botanici sia etologici, ed è come tale tutelato dalla Provincia autonoma di Trento.

Si trova ad un'altitudine di 245 metri s.l.m. ed occupa la parte terminale della valle dei Laghi, non lontano da Trento e dai centri abitati di Padergnone, Sarche, Vezzano e Calavino.


Ma cosa fare una volta giunti al lago?

E' possibile percorrere una breve e semplice passeggiata che permette di osservare da vicino le sue sponde. Il percorso è pianeggiante e adatto a tutti e dura meno di un’ora (per il ritorno si ripercorre la stessa via dell’andata). Il punto di partenza di questo itinerario è situato nei pressi del ponte che attraversa il canale che divide il
Lago di Toblino dal comunicante Lago di Santa Massenza. Da qui ci si porta sul sentiero che inizia a costeggiare la riva tra passerelle di legno e canneti.

Purtroppo non ho potuto dedicare tutto il tempo per percorrere l'intero percorso ma le foto che ora vado a pubblicare, basteranno per farvi capire la bellezza di questo luogo.
Ecco qualche scatto








Presto si inizia a scorgere la sagoma del Castello di Toblino, situato alla metà del lago in una stretta lingua di terra che inganna l’occhio facendoci immaginare un’isola. 
 Il Castello affonda le sue radici nel lontano XII secolo ed è considerato uno dei più belli del Trentino. Oggi è sede di un ristorante e può essere visitato solo dagli ospiti.
Ecco qualche scatto (queste foto le ho scattate durante un'altra camminata che ho fatto qualche anno fa)





Concludo il post con qualche scatto fatto durante la raccolta delle mele, nei meleti della Val di Non, con gli amici "I POMI".




Spero che questo post vi abbia ispirato a visitare questo angolo incantevole e a vivere la bellezza che il Lago del Toblino ha da offrire. Non dimenticatevi di portare con voi la macchina fotografica per catturare i ricordi di questa meravigliosa avventura!

CIAO e ....

sabato 6 luglio 2024

TRENTINO

 


Ritorno a pubblicare qualche foto del mio amato Trentino.
Era il novembre del 2023 quando ero andato a trovare gli amici "I POMI" a Tuenno in Val di Non. In quella occasione abbiamo avuto modo di fare un piccolo giro per trascorrere il pomeriggio in mezzo alla natura.
La destinazione di quel breve giro è stato un passo poco conosciuto dalla maggioranza delle persone ma comunque molto bello con panorami stupendi: IL PASSO PREDAIA.


Il
passo Predaia è un valico del Trentino, situato interamente nella Val di Non, a ridosso della Costiera della Mendola.
L'altitudine è di 1254 metri s.l.m. ed è raggiungibile dal paese di Sfruz, passando per la località Sette Larici, oppure da Vervò.
Io l'ho raggiunto passando dal paese di Torra e successivamente passando per Vervò, ecco qui sotto qualche scatto.



La prima foto è un panorama del paese di Vervò.


Le foto sotto le ho scattate a Torra e riguardano la Chiesa di Sant'Eusebio.

TORRA
LA CHIESA DI SANT'EUSEBIO

Posta in un luogo di alto valore paesaggistico, protesa a dominare la valle sottostante, la chiesa di Torra fu antica sede pievana, ricordata nel XIII secolo; una leggenda la vuole fondata dallo stesso vescovo San Vigilio. Lo splendido campanile, di foggia romanica, appartiene alla vecchia chiesa, mentre l’edificio sacro venne ricostruito nel 1624. La facciata è decorata da un rosone e dal sottostante portale rinascimentale, la cui lunetta ospita un affresco di fine Quattrocento raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli. L’interno è contraddistinto dalla nervatura della volta, mentre l’altare maggiore in marmo è opera settecentesca proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista di Mezzolombardo, demolita nel 1846. Al centro dell’altare si trova la statua della Madonna del Rosario, opera del XX secolo. Ai lati le statue in stucco dei Santi Pietro e Paolo, scolpite da Biagio Konscheiter tra il 1745 e il 1747.

Ecco qualche scatto


Eccomi al Passo.  Il mese è quello di novembre, la giornata è bella ma in cima al passo è tutto chiuso.
Ecco qualche scatto.




Concludo il post con qualche scatto dell'unico essere vivente che abbiamo incontrato in cima al passo.






Grazie per la visita e spero che le foto vi siano piaciute.
CIAO CIAO