Visualizzazione post con etichetta Porto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porto. Mostra tutti i post

sabato 1 marzo 2025

PORTOGALLO - VIAGGIO A PORTO

 


Eccomi alla fine dei post dedicati a Porto. Qui di seguito una tabella con tutti i link delle pubblicazioni precedenti.

LINK PUBBLICATI

Presentazione del viaggio

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/11/presentazione-viaggio-porto-portogallo.html

Il Mercado do Bolhao

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-mercado-do-bolhao.html

La Livraria Lello

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-livrarialello-stazione.html

Il Ponte Luis I e il Monastero

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-ponte-luis-monastero.html

Porto – Le Facciate

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/portogallo-porto-facciate.html

Porto – Il quartiere Ribeira

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-quartiere-ribeira.html

Gli Azulejos

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/viaggi-porto-gli-azulejos.html

Vila Nova de Gaia

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/portogallo-vila-nova-de-gaia.html

Chiesa monumentale di San Francesco

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/portogallo-porto-chiesa-san-francesco.html

La Cattedrale – Prima Parte

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/porto-cattedrale-chiostro.html

La Cattedrale – Seconda Parte

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/porto-cattedrale-2parte.html


Quest'ultimo post lo voglio dedicare con un piccolo tour gastronomico della cucina portoghese.
Nel mio breve tour a Porto, ho avuto modo di assaggiare qualche cibo tipico del Portogallo e di questa città.
Se siete amanti dei viaggi, ma anche dei gran golosi, e se vi capita di visitare Porto, dovrete assolutamente passeggiare nei caratteristici vicoli della cittadina dove potrete vedere nelle numerose vetrine di Pastelarias e Padarias (Pasticcerie e Panetterie) una grande varietà di dolci tipici portoghesi, frutto della storia antica e internazionale del paese.
Uno di questi dolci tipici è il PASTEL DE NATA.
I Pastel de Nata o Pastel de Belém, sono dei buonissimi pasticcini a base di crema e pasta sfoglia che prendono il loro nome dalla città di Belém, dove, dopo la rivoluzione liberale, negli anni '30 del diciannovesimo secolo, questi dolcetti furono prodotti dai frati e dalle suore cacciate dai monasteri oramai chiusi.
La loro preparazione è molto semplice, ma il loro sapore vi sorprenderà sicuramente.
Questi dolci li potrete trovare in ogni bar/pasticceria portoghese, ed è abitudine comune consumarli spolverati di cannella insieme con una bica (un caffè espresso).
Ecco qualche scatto.






Continuo ora con un altro  meraviglioso piatto della cucina portoghese: IL PASTEL DE BACALHAU.

I Pastel de Bacalhau (crocchette di baccalà o frittelle di baccalà) sono una specialità gastronomica tipica della cucina portoghese. La prima ricetta delle crocchette di baccalà portoghesi apparve in un libro intitolato Tratado de Cozinha e de Copa, scritto nel 1904 da Carlos Bandeira de Melo, un ufficiale dell'esercito portoghese che utilizzava lo pseudonimo di Carlos Bento da Maia. 
Nel 2011 le crocchette di baccalà si candidarono tra le "7 meraviglie della gastronomia portoghese".

Io ho avuto modo di mangiare il pastel in un locale molto carino dove ci è stato servito con un bicchiere di vino "Porto" tramite una tavolozza tipo quella usata dai pittori. 
Ecco qui di seguito qualche scatto del locale.  





Qui di seguito l'interessante preparazione delle crocchette in vetrina.



Continuo con qualche scatto del piano superiore del locale dove abbiamo gustato il Pastel. Un piano superiore veramente carino e molto simile ad  una libreria. Ah dimenticavo, qui di seguito anche qualche scatto del Pastel.





Non potevo mancare dal pubblicare un selfie con un amico conosciuto all'interno del locale 😁


E così si conclude il nostro viaggio a Porto, una città che ci ha regalato momenti indimenticabili e panorami mozzafiato. Spero che queste foto riescano a trasmettere la bellezza e l'atmosfera unica di questo luogo affascinante. Dalle stradine acciottolate di Ribeira ai meravigliosi vigneti lungo il Douro, ogni angolo di Porto ha una storia da raccontare.
Se avete l'opportunità di visitare questa città, non esitate! Ogni esperienza, ogni sapore e ogni incontro vi lascerà un ricordo speciale. Grazie per aver condiviso questo viaggio con me; non vedo l'ora di raccontarvi le prossime avventure!

A presto!

domenica 23 febbraio 2025

PORTOGALLO - VIAGGIO A PORTO

 


Ecco le foto della seconda parte della Cattedrale di Porto. Per vedere la prima parte qui di seguito la tabella con il link.

LINK PUBBLICATI

Presentazione del viaggio

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/11/presentazione-viaggio-porto-portogallo.html

Il Mercado do Bolhao

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-mercado-do-bolhao.html

La Livraria Lello

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-livrarialello-stazione.html

Il Ponte Luis I e il Monastero

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-ponte-luis-monastero.html

Porto – Le Facciate

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/portogallo-porto-facciate.html

Porto – Il quartiere Ribeira

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-quartiere-ribeira.html

Gli Azulejos

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/viaggi-porto-gli-azulejos.html

Vila Nova de Gaia

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/portogallo-vila-nova-de-gaia.html

Chiesa monumentale di San Francesco

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/portogallo-porto-chiesa-san-francesco.html

La Cattedrale – Prima Parte

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/porto-cattedrale-chiostro.html

Qualche notizia sulla cattedrale.

La Cattedrale di Porto si erge sul Terreiro da Sè, nella zona più alta della città. Si trova nel quartiere di Batalha, vicino alle muraglia che un tempo hanno protetto la città.

L’origine risale al XII secolo, quando iniziò la sua costruzione secondo lo stile romanico che imperava in Europa in quel momento. Nel 1120, infatti, grazie ad una ricca donazione da parte di D. Afonso Henriques, il vescovo della diocesi di Porto D. Hugo approfittò di tale opportunità per dare inizio alla costruzione della Sè e delle mura che la circondano. Il suo aspetto esteriore, molto sobrio, la accomuna più ad una fortezza difensiva che ad un tempio religioso; l’interno decisamente austero e poco decorato ricorda il suo temperamento romanico. Ciò che immediatamente salta agli occhi del visitatore è il rosone centrale e le due torri campanarie che svettano fiere. I lavori di costruzione della cattedrale si prolungarono però fino al XIII secolo ed è per questo motivo che ritroviamo nell’insieme alcuni elementi gotici, come il chiostro e la Cappella di San Giovanni Evangelista. Nel secolo XVIII, la Sé di Porto sperimentò una ulteriore trasformazione alla luce dello stile barocco grazie al lavoro del’architetto e pittore italiano Nicolau Nasoni a cui si devono gli affreschi della sagrestia e gli azulejos che circondano il chiostro.

Inizio con qualche scatto della cattedrale vista dall'esterno.




Prima di iniziare la visita, rimaniamo sulla Piazza della cattedrale, cuore della città sin dal Medioevo ove si teneva ogni giorno il mercato. Da questa piazza è possibile vedere uno splendido panorama sulla città.



Ma incominciamo con la visita. 

Le prime foto riguardano la salita ad una delle due torri campanarie della cattedrale. Dalla cima si può ammirare uno splendido panorama della città dove lo sguardo potrà spaziare fino al fiume DUERO.





Scesi dalla torre campanara entriamo finalmente all'interno della cattedrale.

Al suo interno lo sguardo cade subito sulle grandi colonne che aumentano la sensazione di ristrettezza e altezza della navata centrale. È una decorazione molto sobria e le pareti sono completamente spoglie, fatta eccezione per quelle dell'altare maggiore e di alcune cappelle in stile barocco.


L'ALTARE MAGGIORE

L'altare maggiore, di epoca barocca, è decorato da pitture di Nicolau Nasoni, uno degli architetti che maggiormente ha lavorato a Porto e che ha lasciato la sua firma su altri monumenti della città, come ad esempio la Torre dos Clerigos. 



Concludo la pubblicazione delle foto dedicate alla cattedrale con alcuni scatti fatti in alcune cappelle all'interno della chiesa.



Spero che le foto vi siano piaciute. Oramai manca pochissimo per completare la pubblicazione delle foto scattate durante il viaggio a Porto. Nel prossimo e ultimo post dedicato alla città portoghese vi voglio far conoscere un altro aspetto molto interessante della città: il cibo

Bene, non vi resta che ritornare a visitare il blog.

Grazie ancora per la visita e......