Continuo con qualche scatto del piano superiore del locale dove abbiamo gustato il Pastel. Un piano superiore veramente carino e molto simile ad una libreria. Ah dimenticavo, qui di seguito anche qualche scatto del Pastel.
Ecco le foto della seconda parte della Cattedrale di Porto. Per vedere la prima parte qui di seguito la tabella con il link.
Qualche notizia sulla cattedrale.
La Cattedrale di Porto si erge sul Terreiro da Sè, nella zona più alta della città. Si trova nel quartiere di Batalha, vicino alle muraglia che un tempo hanno protetto la città.
L’origine risale al XII secolo, quando iniziò la sua costruzione secondo lo stile romanico che imperava in Europa in quel momento. Nel 1120, infatti, grazie ad una ricca donazione da parte di D. Afonso Henriques, il vescovo della diocesi di Porto D. Hugo approfittò di tale opportunità per dare inizio alla costruzione della Sè e delle mura che la circondano. Il suo aspetto esteriore, molto sobrio, la accomuna più ad una fortezza difensiva che ad un tempio religioso; l’interno decisamente austero e poco decorato ricorda il suo temperamento romanico. Ciò che immediatamente salta agli occhi del visitatore è il rosone centrale e le due torri campanarie che svettano fiere. I lavori di costruzione della cattedrale si prolungarono però fino al XIII secolo ed è per questo motivo che ritroviamo nell’insieme alcuni elementi gotici, come il chiostro e la Cappella di San Giovanni Evangelista. Nel secolo XVIII, la Sé di Porto sperimentò una ulteriore trasformazione alla luce dello stile barocco grazie al lavoro del’architetto e pittore italiano Nicolau Nasoni a cui si devono gli affreschi della sagrestia e gli azulejos che circondano il chiostro.
Inizio con qualche scatto della cattedrale vista dall'esterno.
Le prime foto riguardano la salita ad una delle due torri campanarie della cattedrale. Dalla cima si può ammirare uno splendido panorama della città dove lo sguardo potrà spaziare fino al fiume DUERO.
Al suo interno lo sguardo cade subito sulle grandi colonne che aumentano la sensazione di ristrettezza e altezza della navata centrale. È una decorazione molto sobria e le pareti sono completamente spoglie, fatta eccezione per quelle dell'altare maggiore e di alcune cappelle in stile barocco.
L'altare maggiore, di epoca barocca, è decorato da pitture di Nicolau Nasoni, uno degli architetti che maggiormente ha lavorato a Porto e che ha lasciato la sua firma su altri monumenti della città, come ad esempio la Torre dos Clerigos.
Bene, non vi resta che ritornare a visitare il blog.
Grazie ancora per la visita e......