Visualizzazione post con etichetta Cantine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cantine. Mostra tutti i post

sabato 9 novembre 2024

FRANCIACORTA


Come regalo per il mio 69esimo compleanno ho ricevuto un invito per Visita con degustazione alla Cantina BARONE PIZZINI
La cantina Barone Pizzini è una delle aziende agricole storiche e più rinomate per la produzione di spumanti Franciacorta. Le loro 30 vigne, dislocate in diverse zone della Franciacorta, si estendono su quasi 60 ettari e producono spumanti di ottima qualità.
La Franciacorta è una terra in cui si fa vino da secoli. Alcuni documenti storici che risalgono al 1570 descrivono già all’epoca “i vini con le bollicine di Franciacorta”, definiti come vini piacevoli, briosi e spumeggianti, caratteristiche che si mantengono ancora oggi. 
La nascita della cantina Barone Pizzini risale al 1870 quando i fratelli Enrico e Bernardino Pizzini fondarono l’azienda agricola. Dopo il riconoscimento della DOC Franciacorta nel 1967, la prima bottiglia di spumante Franciacorta Barone Pizzini venne messa in commercio nel 1971, conquistando tutti sin dal primo sorso.

Ma veniamo al tour. La visita della cantina permette di seguire tutte le fasi produttive; prosegue fino alla sala sotterranea a meno 10 m dove si trovano le barrique e si conclude con una degustazione. La durata è di circa 2 ore ed inizia con un video di presentazione di circa 10 minuti.
Ecco qualche scatto all'arrivo in cantina e nella sala di accoglienza e di accettazione alla visita.




La SALA dove si fa l'accettazione e dove ci sarà la presentazione alla visita.




Terminato il video di presentazione, si prosegue con la visita nel vigneto, ove vengono illustrate le caratteristiche delle uve e il modo naturale in cui vengono trattate ( è stata la prima cantina ad aver realizzato il Franciacorta biologico). 
Ecco qualche scatto.

Nell'immagine sopra si possono vedere i bocchettoni per l'areazione delle cantine sotterranee




Al termine della visita alle vigne, rientriamo per la visita alle cantine.
Per fare visita alle cantine bisogna scendere fino alla sala sotterranea a meno 10 m dove si trovano le barrique. 
Ecco qualche scatto







La visita si conclude con la degustazione dei loro vini.


La nostra degustazione è stata di quattro spumanti: L'ANIMANTE, IL ROSE', IL BAGNADORE RISERVA 2016 e il BAGNADORE RISERVA 2014.
Io non sono un intenditore ma devo dire che mi sono piaciuti tantissimo soprattutto il BAGNADORE RISERVA 2014.
Ecco qualche scatto.




Eccoci alla fine del post. Malgrado gli effetti del vino sono riuscito a fare il tradizionale Selfie conclusivo.
Spero che il post vi sia piaciuto e se siete appassionati o intenditori di vini e spumanti dovete assolutamente far visita a questa cantina.

mercoledì 2 ottobre 2024

TRENTINO ALTOADIGE


In Italia, in qualsiasi luogo voi siate, e si ha voglia di mangiare un boccone o di bere un bicchiere di vino, non puoi sbagliare.
Nel post di oggi vi voglio far conoscere due locali dove ho potuto soddisfare le mie voglie culinarie.
Si tratta di Ristorante Cianel e della piccola ma eccellente cantina Martinelli, della quale avevo già avuto occasione di postare qualche foto.
Ma iniziamo con ordine.
Le prime foto riguardano il Ristorante Cianel.
Questo ristorante è situato in località LA SELVA a SELVA DI VALGARDENA. Prima di entrare nel ristorante è obbligatorio fermarsi per qualche minuto a contemplare il bellissimo panorama sulle Odle.
Ecco qualche scatto



Parcheggiata l'automobile percorriamo il brevissimo tragitto che ci divide dal ristorante.



Eccoci arrivati. Nelle prossime foto ecco qualche scatto del locale e del cibo che abbiamo gustato.







Concludo le foto dedicate al Ristorante con uno scatto notturno del ristorante.


Le prossime foto riguardano la piccola Cantina Martinelli.
Di questa cantina avevo già pubblicato qualche scatto in un post precedente. Se vi interessa vedere le foto ma anche qualche informazione sulla cantina ecco qui di seguito il link:


Questa cantina è una piccola realtà che però produce un prodotto eccellente. 

Se vi interessa avere qualche informazione più dettagliata sulla cantina e sui loro vini, potete visitare il loro sito al seguente indirizzo: 

Ecco qualche scatto 





Concludo qui il post. 
Spero che le foto vi siano piaciute ma soprattutto spero di avervi dato qualche informazione interessante su queste eccellenze trentine.
Nei prossimi giorni spero di poter elaborare qualche scatto inerente il mio ultimo viaggio in Florida che spero di poter pubblicare al più presto.
Grazie per la vostra visita e .....