Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post

lunedì 2 agosto 2021

LA FOTO DELLA SETTIMANA


Per la rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA" mi trasferisco in una cittadina vicina a Cracovia. Se vi ricordate, settimana scorsa ho pubblicato qualche foto della cittadina polacca ( link: Cracovia ) in questo post invece voglio pubblicare le foto di un luogo ricordato come il più infame di tutti i campi di sterminio dell'Olocausto:
Più di un milione di persone morì ad Auschwitz, la maggior parte delle quali erano Ebrei. Coloro che non furono mandati immediatamente alle camere a gas, al loro arrivo nel campo, furono impiegati nei lavori forzati.

VISITARE UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO È UNA DI QUELLE ESPERIENZE NELLA VITA CHE TI LASCIANO ADDOSSO UNA CONSAPEVOLEZZA CHE NON SE NE ANDRÀ MAI PIÙ. UNA CONSAPEVOLEZZA CHE È GIUSTO ACQUISIRE. 







lunedì 26 luglio 2021

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 


Rieccomi a postare qualche foto con la mia rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA". Lunedì scorso non ho pubblicato nulla in quanto mi sono preso qualche giorno di vacanza (solo 3 giorni in verità) trascorsi in terra romagnola ospite di mio cognato.
Nell'ultimo post dedicato a questa rubrica avevo pubblicato le foto della CHIESA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA nella città eterna "Roma".
Nel post di oggi esco dalla madre patria per recarmi in terra Polacca e precisamente a CRACOVIA.
Cracovia è una città della Polonia meridionale sulle rive del fiume Vistola. Per lungo tempo è stata la capitale della Polonia mentre oggi è 
 il suo principale centro culturale, artistico e universitario. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'umanità
Ecco qualche foto del piccolo centro storico.






venerdì 26 maggio 2017

AVVISI

VERSO CAPO NORD

(NORDH CAPE)

IL SOGNO DI UNA VITA

Tra qualche giorno partirò per Stoccolma quindi con un'auto presa a noleggio punteremo verso Capo Nord. E' un viaggio che sogno da sempre e fra qualche giorno sarà realtà. 
Ci rivediamo su questo blog al mio ritorno. :-) 



venerdì 11 febbraio 2011

POLONIA

LA MINIERA DI SALE DI WIELICZKA

Altre immagini dal viaggio in Polonia. Oggi ci troviamo a Wieliczka, una cittadina polacca vicono a Cracovia.
Purtroppo le immagini non sono nitide in quanto scattate con una piccola compatta e con poca luce a disposizione.

Fonte: Wikipedia
Situata nella città di Wieliczka, nell'Area metropolitana di Cracovia, in Polonia, è una delle più antiche miniere di sale al mondo (la più antica in assoluto si trova a Bochnia, sempre in Polonia, a 20 km da Wieliczka).
La miniera raggiunge profondità di 327 metri, e presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di più di 300 km.
La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5 km disponibili per le visite turistiche (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), che includono statue di figure storiche e mitiche, tutte scolpite dal minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri sono stati forgiati nel sale. La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e mostra la storia della miniera. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", ed è visitata ogni anno da circa 800.000 persone.
Durante la seconda guerra mondiale, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici.
Nel 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata iscritta nella lista dell'UNESCO dei Patrimoni dell'umanità
Le scale che scendono in miniera
questo invece è l'ascensore che ci riportera in superficie.

formazioni saline
Statue di sale
Un lampadario fatto di cristalli di sale
Ecco come si lavorava in miniera

La grande sala
La statua di sale di Papa Karol Józef Wojtyła (Giovanni Paolo II)
L'Ultima Cena

giovedì 27 gennaio 2011

SHOAH

27 GENNAIO
IL GIORNO DELLA MEMORIA
IL GIORNO DELLA SHOAH

Qualche giorno fa avevo postato delle immagini scattate a Cracovia e avevo promesso di postare altre immagini di quel viaggio in Polonia.
Oggi è il "Giorno della Memoria" e mi è sembrato giusto postare le foto scattate al campo di Auschwitz.
Non ci sono parole, bastano le immagini a testimoniare quello che hanno dovuto sopportare, vivere quelle persone che sono state rinchiuse in questo luogo.
UNA PREGHIERA.