Visualizzazione post con etichetta Ville Storiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ville Storiche. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2022

MONZA - LA REGGIA

 


Quattro passi alla Reggia di Monza non mi stancherò mai di farli e così mercoledì, approfittando di un'ora di libertà, ci sono andato. Purtroppo non avevo la macchina fotografica ma soltanto il mio fido cellulare ma comunque il divertimento è sempre assicurato.
Ho parcheggiato proprio di fianco ai Boschetti Reali. 
A proposito, 
Il legame fra la Villa Reale, i suoi Giardini e la città di Monza avveniva attraverso i cosiddetti “Boschetti Reali”, un’area di forma triangolare posta in asse con l’ingresso sud della Villa. 
Ecco due foto dei Boschetti.



Come scritto, parcheggiata l'auto di fianco ai Boschetti, mi sono diretto verso la Reggia e suoi Giardini attraverso i filari regolari degli alberi del boschetto fino all'ingresso alla villa attraverso la  porta Sud.



Sono finalmente nei Giardini Reali della Reggia.
Realizzati a fine Settecento, costituiscono uno dei primi esempi di giardino “all’inglese” del Nord Italia. I giardini si estendono in un’area di 40 ettari attorno alla Villa reale. Dietro al Serrone, che delimita il giardino geometrico attualmente dedicato al roseto, si accede all’area sistemata secondo lo stile “all’inglese”, caratterizzata da una natura apparentemente lasciata alla spontaneità, ma che in realtà risponde a un preciso progetto d’insieme ideato dall’architetto Giuseppe Piermarini.
Le foto che seguono le ho volute dedicare soprattutto ai maestosi alberi dei giardini.





Purtroppo anche l'ora di libertà è quasi terminata e devo ritornare alla macchina. 
Spero che le foto vi siano piaciute.
Ciao ciao e grazie


domenica 12 dicembre 2021

MONZA = LA REGGIA

 


Quarto post dedicato alla visita della Reggia di Monza. Nei primi due ho pubblicato le foto del primo e del secondo piano nobile mentre nel terzo ho pubblicato la prima parte delle foto dedicate agli Appartamenti Reali.
Per chi non avesse avuto l'oppurtunita' di vederli ecco qui di seguito i links.


Eccoci alla seconda parte degli scatti degli Appartamenti Reali. Oggi le foto che pubblico sono dedicate alle stanze della Regina.

10.  APPARTAMENTI REALI
10.10  IL GUARDAROBA DELLA REGINA

Le pareti sono rifinite da delicate tappezzerie di colore celeste e realizzate in materiali ignifughi sul modello originario. Sono presenti mascherine di color oro, tracce dell’antico impianto di riscaldamento collegato a caldaie sotterranee, alimentate a legna. Qui è stato da poco ricollocato il trumeau, in noce, composto da un corpo inferiore a tre cassetti, più uno in fascia. Sul piano fa bella mostra un vano a scomparsa che nasconde il secretaire con tre cassettini interni.





10.11  IL BAGNO DELLA REGINA

è un ambiente ricavato da due sale in precedenza utilizzate come studio. Nella prima sala di servizio è presente gabinetto e latrina mentre nel successivo il bagno. I tessuti delle tappezzerie a strisce bicrome blu e bianche sono stati recentemente restaurati e realizzati con materiale ignifugo. È presente alle pareti un rivestimento in marmo “fior di pesco” tipico delle zone della Carnia. In un angolo trova posto un camino in marmo bianco recante il diadema di Casa Savoia. I pavimenti lignei dei due ambienti sono quasi sicuramente realizzati dalla celebre officina neoclassica dell’ebanista Giuseppe Maggiolini.




10.12  CAMERA DA LETTO DELLA REGINA

La camera da letto: le pareti della camera da letto sono impreziosite da tappezzerie da poco ripristinate su disegno originale e realizzate su tessuto ignifugo, dalle tonalità del verde con decorazioni e disegni floreali. È presente un camino in marmo in stile Seicento con fondale di mattonelle a fiori. Le volte sono decorate con dorature e putti leggermente rilevati.



10.13  SALOTTO DELLA REGINA

Il salotto: presenta una tappezzeria di damasco cremisi con disegni portanti motivi floreali. Particolari sono le quattro porte a vetro poste agli angoli della sala; in qualsiasi momento la sovrana doveva avere totale percezione delle presenze all’interno dei suoi appartamenti. Le decorazioni dorate della volta ritraggono paesaggi ruineschi. I sopraporte in stile neobarocco rococò definiscono ulteriomente gli ingressi alla sala.
È stato da poco ricollocato il ritratto di Umberto I, datato 1901, opera di Eleuterio Pagliano.
Sul fondo della sala è presente una piccola porta d’ingresso collegata direttamente all’appartamento di re Umberto I per rendere più agevole e veloce l’acceso all’ambiente del sovrano.





Eccomi alla fine del tour alla Reggia di Monza. Spero che le foto che ho pubblicato vi siano piaciute e spero di avervi fatto crescere la voglia di andare a visitarla. 
Grazie mille per la vostra visita e mi raccomando ritornate a trovarmi.


martedì 30 novembre 2021

MONZA - LA REGGIA

 


Eccomi al terzo post dedicato alla visita alla Reggia di Monza. Nei primi due avevo pubblicato le foto del Primo e del Secondo Piano Nobile. Se non li avete visti, ecco qui di seguito i links.

REGGIA DI MONZA - PRIMO PIANO NOBILE

REGGIA DI MONZA - SECONDO PIANO NOBILE

Continuiamo la visita, ritornando al Primo Piano ma questa volta per far visita agli APPARTAMENTI REALI. Prima di scendere al primo piano, il tour ci fa salire al terzo piano. Il piano e' chiamato Belvedere e offre una vista emozionante sul magnifico parco. Da segnalare gli appartamenti della servitù, con i suoi soffitti bassi e gli  ambienti semplici, destinati alla servitù che si occupava degli ospiti. Il Belvedere dal 2014 è sede della sezione di design della Triennale di Milano che nacque nella Reggia di Monza negli anni venti.




Visitato velocemente il terzo piano, non sono una appassionato di questo tipo di opere d'arte, Scendiamo verso il primo piano per la visita agli Appartamenti Reali.

10.  APPARTAMENTI REALI
10.01  LA SALA DEL BILIARDO


10.02  LA SALA DEI QUADRI




10.03  BIBLIOTECA REALE

Realizzata dall’unione di due sale, la splendida biblioteca in noce, su due livelli erano un tempo luogo comune agli appartamenti dei due sovrani.





10.04  ARMERIA

Volta a stucchi con ghirlande di fiori sulla cornice perimetrale e' presente una grande vetrina a squadra di mogano liscio, a due corpi in cui il Re custodiva la sua ricchissima collezione di armi.
Un grande bancone di mogano a cassetti raccoglieva invece tutte le munizioni.
Alla morte del sovrano inizia una lenta dispersione nelle varie proprietà della Reale casa della ricchissima collezione di armi.


10.05  IL GUARDAROBA DEL RE

La stanza del Guardaroba del Re contiene un grande armadio a cinque battenti fisso alla parete, laccato pastello con decorazioni "rocaille", così pure porte e soprapporte. Le ultime due ante dell'armadio servono da porta di passaggio ad una scaletta interna che scende al piano terreno.



10.06  LA SALA DA BAGNO DEL RE

Con le pareti di velluto a fiori color ocra, nella sala e' presente la vasca incassata in una pedana a due scalini e un lavabo monumentale in legno laccato bianco in stile Luigi XV. Inoltre e' presente un camino barocco con parascintille in bronzo traforato e dorato.



10.07  LA CAMERA DEL RE

La camera é divisa in due ambienti da due plinti su cui poggiano una colonna e una semicolonna con capitello addossata a pilastri. Il letto e' in fusto in legno a contorni festonati in stile Luigi XV. E' tutto dorato, avente imbottitura e coperto in stoffa seta celeste con ricchi ornati di gallone seta crème a ricamo in stile.




10.08  LO STUDIO DEL RE



10.09  LA SALA DELLE UDIENZE DEL RE




Mi sono dilungato un po' troppo con il Re quindi vi rimando in un prossimo post per le foto del appartamento della Regina.
Grazie per la vostra visita e mi raccomando tornate a visitarmi.

Ciao e mi raccomando ........