Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2017

SAGRE E SAPORI D’ITALIA

ALBARETO

LUNGO LA STRADA DEL FUNGO PORCINO

 CARTINA ALBARETO

ALB17_FIEFUNBTARO_00_AIl 15 settembre ho festeggiato il mio 38° Anniversario di Matrimonio e qual modo migliore di festeggiarlo se non andare a pranzo in un ristorantino nella piccola cittadina di Albareto nell’Appennino Parmense. Naturalmente il pranzo è stato tassativamente a base di funghi porcini.


Qualche notizia su Albareto: fonte http://www.emiliaromagnaturismo.it

Albareto è un piccolo borgo dell’Appennino parmense a pochi chilometri da Borgotaro e da Bedonia, lungo la "Strada del Fungo Porcino".ALB17_FIEFUNBTARO_00_B
Immersa tra boschi di faggi e di castagni, la località è il punto di partenza ideale per escursioni di carattere naturalistico, in particolare lungo il torrente Gotra e sul vicino monte Gottero (m 1640).
Nei boschi circostanti il piccolo centro, cresce abbondante il pregiato e profumatissimo Fungo Porcino, al quale ogni anno, in settembre, è dedicata l’importante Fiera Nazionale. La località è inoltre posta lungo il tratto dell' "Ippovia della Val Taro e Val Ceno".

Qualche foto dei buonissimi piatti e delle colline verdissime che circondano Albareto.

ALB17_ALBARETO_00  ALB17_ALBARETO_01ALB17_ALBARETO_02 ALB17_COLLINEALB_03ALB17_COLLINEALB_04 ALB17_COLLINEALB_05ALB17_COLLINEALB_06 ALB17_COLLINEALB_08ALB17_CIBO_07 ALB17_CIBO_07BALB17_CIBO_07CRES ALB17_CIBO_07DRESALB17_CIBO_07E

Nel pomeriggio, per stimolare la digestione dell’abbondante e ottimo pranzo, ci siamo recati a Borgotaro a visitare la 42° Sagra del Fungo di Borgotaro I.G.P.

Nel prossimo post pubblicherò qualche foto.

martedì 28 ottobre 2008

CURIOSITA' -CURIOSITY

FUNGHETTINO

Giusto per rimanere in tema di funghi, (vedi post precedente) voglio postare una immagine che ho scovato in internet; credo si tratti di uno dei funghi più grandi che io abbia mai visto. Certamente non è un porcino o un finferlo ma credo che, se commestibile, con un fungo simile, la persona che lo mostra con tanto orgoglio possa farsi una gran bella mangiata.

Approfitto del post per proporre un'altra ricetta a base di funghi, una ricetta semplice che si può preparare con qualsiasi tipo di funghi.

Fonte: www.cucinaitaliana.info

FUSILLI AI FUNGHI

INGREDIENTI PER 2 PERSONE
funghi pioppini (o champignon) 200 grammi
porcini secchi 30 grammi
cipolla 1
aglio 1 spicchio
panna da cucina 80 cc
prezzemolo 1 cucchiaio
zafferano 1 pizzico

Preparazione:

Eliminate i gambi dei funghi e lavateli bene sotto l'acqua fresca e mettete i porcini secchia ad ammollare nell'acqua tiepida. Affettate l'aglio e la cipolla e fateli rosolare in poco olio e mentre mettete a bollire l'acqua per la pasta e aggiungete i funghi al soffritto, abbassate quindi la fiamma ed aggiungete anche i funghi secchi ben strizzati, mescolate bene e coprite. Quando i funghi saranno ben diventati scuri e lucidi aggiungete la panna. Scolate la pasta e unite lo zafferano al sugo e regolate di sale, mescolate bene e aggiungete il prezzemolo tritato fine. Versate la pasta, molto ben scolata, nel sugo, mescolate molto bene, aggiungete un pizzico di pepe se vi piace e servite subito.

BUON APPETITO A TUTTI

giovedì 23 ottobre 2008

FUNGHI

IL PORCINO


IL RE DEI FUNGHI.




Raccolgo l'invito da parte di un amico visitatore a postare qualche foto funghereccia. Purtroppo sono passati tanti anni dall'ultima volta che sono andato a cercare funghi (se la memoria non mi inganna era il lontano 2001) e quindi non ho foto fresche da postare ma solo fotografie un pò attempate. Inoltre colgo l'occasione per ringraziare gli amici del forum "Fassaforum.it" per le bellissime ultime tre foto di questo post che mi sono permesso di pubblicare.
Posto qui di seguito una ricetta che ho trovato in internet ma che ho avuto anche la fortuna di provare in un Ristorante/Albergo di Albareto, un piccolo paese della Val di Taro ma famosissimo agli intenditori per i suoi fantastici porcini e per la Fiera Nazionale del Fungo Porcino che si svolge ogni anno a settembre.


Funghi porcini di Borgotaro fritti

Difficoltà: facile
Ingredienti:
600 g di funghi porcini, 2 uova, latte, pane grattugiato, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale.
Dose per 4 persone.
Preparazione:
Mondate i funghi, raschiandoli con la punta di un coltellino per eliminare la terra ed eventuali impurità e strofinateli con della carta assorbente da cucina inumidita. Sbattete le uova, salate, in poco latte. Immergete i funghi, tagliati in grossi pezzi, nell'uovo e poi in un miscuglio di pane e parmigiano grattugiati, quindi fritteteli, pochi per volta, in olio abbondante, finchè non diventano dorati. Serviteli caldi
Bonarda DOC dei Colli di Parma
Ricetta segnalata da: Strada dei Vini e dei Sapori e del Fungo Porcino di Borgotaro

Amanita Muscaria: uno dei funghi più appariscenti del bosco. E' un fungo velenoso e quindi non si mangia

I Finferli, raccolti da mio figlio nella sua permanenza in Scozia.

Brise con qualche finferlo che ho raccolto al Passo Caltena (Dolomiti)


Piccoli porcini e alcuni Boletus Rufus chiamati anche Porcinello.
Sto pulendo dei Boletus Elegants. Si trovano nei luoghi erbosi e nei boschi di larice. Si può notare anche alcune Mazze di Tamburo. Il cappello, una volta aperto, si può impannare e cuocere come una cotoletta.
Ed ecco le tre foto degli amici di FassaForum. Degli splendidi porcini.