Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post

martedì 19 agosto 2025

RIMINI - MURALES

 


Nella prima parte ho postato qualche scatto dei murales dedicati a FELLINI ma anche ad EVENTI STORICI.
Ecco qui di seguito il link della prima parte.

Nel post di oggi  le foto riguarderanno soprattutto  i Murales dedicati alla VITA QUOTIDIANA 
Iniziamo con qualche foto.
La prime foto riguardano i murales dedicati a tre mestieri:  la CASTAGNARAil PESCATORE e LE LAVANDAIE.



Proseguiamo con un murales di Luciano Maroncelli raffigurante il PONTE DI TIBERIO innevato.


Le due foto che seguono sono il murales dedicato alla 
BALENA E CAPIDOGLIO.



Il prossimo murales è un murales dedicato al progetto "FILO PER FILO SEGNO PER SEGNO" un festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni, organizzato da Alcantara Teatro, che si svolge a Rimini e Santarcangelo di Romagna


Il murales seguente per me è bellissimo. Si tratta di un murales FLOREALE che porta la scritta: "HOUSE OF THE PAINTED GARDEN"


Qui di seguito le ultime foto dei murales dedicati alla Vita Quotidiana.




Eccomi al termine della visita.
il Borgo è un grande museo a cielo aperto e se vi trovate nei paraggi entrate nelle sue vie e lasciatevi guidare dai colori e dalle storie che raccontano.
I murales qui non sono solo immagini: sono memorie, incontri e sguardi che continuano a vivere tra le vie.

Grazie per la vostra visita e mi raccomando ...


sabato 9 agosto 2025

RIMINI - STORIA

 


Nel 268 a.C., alla foce del fiume Ariminus (oggi Marecchia),  i Romani "fondarono" la Colonia di Diritto Latino di Ariminum. Lo statuto di colonia latina, conferito solitamente alle città fondate allo scopo di controllare e difendere nuovi territori, conferiva ad Ariminum il ruolo di stato autonomo, legato a Roma da trattati che ne regolamentavano il commercio, la difesa e i rapporti esteri. I coloni latini che si insediarono nel riminese, circa 25.000, provennero dalle città del Latium vetus o arcaico che per 200 anni fu in guerra contro Roma: AriciaTusculumTiburSuessa PometiaVelitraeArdea. 
Nella prima età imperiale Rimini godette di un lungo periodo di prosperità e rinnovamento urbano, e fu oggetto delle attenzioni degli imperatori AugustoTiberio e Adriano,che promossero la costruzione di grandi opere pubbliche e monumenti, quali l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il teatro e l'anfiteatro.
Il Ponte di Tiberio congiunge il Borgo San Giuliano dal centro storico di Rimini.
Duemila anni di storia, costruito fra il 14 ed il 21 d.c. è sopravvissuto perfino alla Seconda guerra mondiale. Oggi è ancora attraversato dal traffico cittadino.
Fu costruito per attraversare il fiume Marecchia, quando questo seguiva il percorso naturale e sfociava fra il Borgo e la città di Rimini. Successivamente il Marecchia fu deviato attraverso un canale artificiale fra il 1924 e 1930 per evitare pericolose esondazioni.
Ho avuto l'occasione di postare qualche scatto del ponte già nel lontano 2019 e come in quella occasione, ho approfittato di fare qualche scatto dopo aver visitato il Borgo San Giuliano e i suoi bellissimi murales che saranno oggetto di un mio prossimo post.
Ma iniziamo con qualche scatto.

Le prime foto le ho scattate durante l'avvicinamento al ponte.



Poco prima di arrivare al ponte ecco alcuni cartelloni con la mappa  della RIMINI ROMANA e alcune descrizioni inerenti la fondazione di ARIMINUM e della RIMINI IMPERIALE.



Eccoci al Ponte.







Concludo con queste foto questo breve post dedicato a Rimini e al suo ponte. In un prossimo post pubblicherò le foto scattate durante la visita al Borgo San Giuliano e ai suoi bellissimi murales.
Grazie della vostra visita e mi raccomando .....

mercoledì 10 gennaio 2024

EMILIA ROMAGNA

 


Questi primi 10 giorni del 2024 non sono iniziati poi così bene. Dovete sapere che sono orami più di dieci giorni che sto cercando di curarmi una bronchite molto fastidiosa ma senza ottenere un grande successo. Ho giocato anche la carta "ARIA DI MARE" andando per qualche giorno a Santarcangelo di Romagna ma ahimè senza averne benefici. L'unico beneficio che ho avuto con la mia breve trasferta in terra romagnola è stata una ottima cena in un ristorante tipico della zona.
Ed è proprio in occasione di questa cena che ho scattato qualche fotografia a SANTARCANGELO in modalità Notturna!!
Ecco qui di seguito qualche scatto.
Incomincio con uno scatto dedicato al simbolo storico di Santarcangelo: L'arco dedicato a Papa Benedetto XIV.


Le foto seguenti le ho scattate nel borgo.






Concludo con questi scatti questo breve post dedicato al borgo romagnolo. 
Grazie per la vostra visita e mi raccomando ritornate a trovarmi.