Visualizzazione post con etichetta Cascate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cascate. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2023

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

Rieccomi come ogni settimana con la rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA".
Nell'ultimo post avevo pubblicato qualche foto scattata in una  cittadina con un nome che ricorda un famoso poema omerico, l'ODISSEA. La cittadina in questione si chiama ITHACA.
Nel post di oggi rimango in tema Omerico (si vede che chi ha dato nome alle cittadine di questa zona era una appassionato dei classici greci ed in particolare di Omero).  Oggi siamo nelle vicinanze di una cittadina il cui
nome è
ULYSSESSituata nel cuore dei Finger Lakes
 nello Stato di New York, la città di Ulysses è rinomata anche per le risorse naturali, infatti nelle vicinanze c'è un parco Statale chiamato 
Taughannock Falls State Park. La principale attrazione di questo parco dal nome impronunciabile sono le omonime cascate. La cascata di Taughannock Falls fa un salto di 215 piedi (66 metri) ed è una delle più alte a est delle Montagne Rocciose. 
Ho visitato queste cascate forse nel periodo più colorato di tutto l'anno. Era Autunno inoltrato e le foglie avevano mille colori. 
Ecco qui di seguito qualche scatto.






lunedì 13 febbraio 2023

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 


Rieccomi con la rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA". Nell'ultimo post avevo pubblicato le foto di un luogo molto umido alle Cascate del Niagara, "CAVE OF THE WINDS"

Oggi rimango alle cascate e anziché proporvele con la luce del giorno ve le voglio proporre di notte e tutte illuminate. 

Ecco qualche foto.






















lunedì 6 febbraio 2023

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 


Per la rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA" oggi vi voglio far conoscere un'attrazione molto umida dove ci si bagna da capo a piedi. Il nome di questa attrazione è CAVE OF THE WINDS e si trova presso una delle più famose cascate d'America, le CASCATE DEL NIAGARA.

Per chi va a visitare le cascate del Niagara questa attrazione è una tappa obbligatoria. Cave of the Winds prende il nome dalla pittoresca grotta che si trova ai piedi di Bridal Veil Falls, una delle cascate "americane" del Niagara, distrutta dalla caduta di alcuni massi. Oggi, anche se la grotta non più essere visita, è possibile prendere parte al tour guidato che conduce fino alla base di Bridal Veil Falls seguendo un sentiero panoramico. La visita comincia con un giro in ascensore che scende di oltre 50 metri per arrivare alla Gola del Niagara, la zona al confine tra Stati Uniti e Canada.

Ecco qualche scatto.





lunedì 23 maggio 2022

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

Per l'odierna rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA" ecco qualche scatto islandese di una località che è stata resta famosa anche da una serie televisiva "IL TRONO DI SPADE". La località in questione è KIRKJUFELL.
Kirkjufell, che in islandese significa
montagna della chiesa, è alta 463 metri ed è situata nella penisola di Snæfellsnes in prossimità della costa nord. Deve il suo nome alla sua forma particolare, che per gli islandesi ricorda evidentemente il campanile di una chiesa, mentre agli autori del Trono di Spade, è bastato averci visto la punta di una freccia affilata per convincersi che era la location perfetta per ambientare due stagioni della serie.
A rendere davvero unico e speciale questo luogo non è solo la caratteristica forma della montagna, ma anche la cornice naturale in cui si trova: un paesaggio che in estate appare il colore verde dei prati circostanti e la cascata di Kirkjufellsfoss che, con un salto non importante, ma suggestivo, si getta in un laghetto sottostante. 
Ecco qualche foto:








lunedì 25 aprile 2022

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 

Rieccomi con la 90esima settimana dedicata alla rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA" che poi non si tratta di una foto ma di qualche scatto dedicato ad una località che ho avuto la fortuna e il privilegio di visitare.
Sono ormai quattro mesi che dedico questa rubrica all'ISLANDA ed alle sue straordinarie bellezze naturali. 
Lasciamo l'
Area Vulcanica Dimmuborgir ( DIMMUBORGIR ) e dopo circa 50 chilometri eccoci al cospetto di una delle cascate più conosciute dell'isola: le Cascate di GODAFOSS.

Godafoss è tra le cascate più conosciute dell’intera Islanda, nonostante il dislivello del fiume Skjalfandafljot che la alimenta sia di ‘appena’ 12 metri. Più spettacolare è invece la sua forma semicircolare che crea un arco largo circa 30 metri.
LE ORIGINI
La cascata ha origini piuttosto antiche, infatti il nome Godafoss, significa “cascata degli Dei” ed ha origini che si perdono nei secoli. Si narra infatti che le prime popolazioni della zona vedevano rappresentata nei tre getti principali della cascata la sacra triade: Thor, Odino e Freyr. Inoltre, successivamente, la leggenda dice che nell’anno 1000 Lagosumatur, oratore delle legge che stava facendo ritorno da Tingvellir dopo essersi convertito al cristianesimo, scelse questa cascata per abbandonare i simboli della religione pagana, scaraventandone le icone all’interno di queste acque. Una vetrata della chiesa di Akureyri (Akureyrarkirkja) ricorda questa leggenda. L’Islanda è però sempre stata una terra in cui si rispetta la libertà di culto, così ad ogni membro della sua tribù Lagosumatur lasciò la libertà di professore la religione preferita.

Ecco qualche foto 








lunedì 28 marzo 2022

LA FOTO DELLA SETTIMANA

 


Anche se in ritardo non potevo rinunciare alla settimanale rubrica "LA FOTO DELLA SETTIMANA". 

Nell'ultimo post vi avevo fatto conoscere le case con il tetto d'erba, le TURF HOUSE Modrudalur. Lasciate le case ci dirigiamo verso Akureyri per andare a visitare una cascata chiamata "la cascata dell'Acqua che Rovina" Stiamo parlando della cascata DETTIFOSS e non è difficile capire perché questa cascata porti questo nome;  il suo salto, la sua potenza e la forza con cui l'acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata.

Ecco qualche immagine.