Rieccomi a postare qualche foto durante il viaggio a Budapest.
Nel post precedente avevo pubblicato qualche scatto girovagando per la città. ( Per vedere il post clicca Qui )
I protagonisti del post odierno sono in primi il MERCATO CENTRALE proseguendo poi con qualche foto dei PONTI MONUMENTALI sul Danubio.
Iniziamo con ordine.
Il mercato centrale di Budapest è uno dei mercati coperti più grandi d'Europa ed è ospitato all'interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell'Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane Zsolnay. Il mercato si trova sul lato di Pest, alla fine della famosa via dello shopping Váci utca in corrispondenza del Ponte della Libertà e a fianco all'Università Corvinus.
Quando abbiamo visitato il mercato non mancava molto alla sua chiusura (normalmente chiude alle 18.00) e a parte qualche negozio che stava già abbassando le serrande, abbiamo avuto la fortuna di girarlo con pochissima gente al suo interno.
Al suo interno potrete trovare una vasta gamma di prodotti locali. Noi ci siamo dedicati soprattutto alla ricerca di specialità tipiche ungheresi come paprika, salumi affumicati, vini Tokaji e non poteva mancare anche l'amaro ungherese per eccellenza: L'UNICUM.
Ecco qualche scatto
Uscendo dal Mercato Centrale, ci si trova a poca distanza dal Danubio, il grande fiume che attraversa Budapest. È proprio lungo questo fiume che si trovano alcuni dei ponti più iconici della città, ognuno con una storia e un’architettura unica.
Infatti dovete sapere che Budapest è famosa per i suoi ponti spettacolari, che collegano Buda e Pest. Sono non solo infrastrutture, ma veri simboli della città, soprattutto quando si illuminano di notte.
Non ho avuto modo di vederli tutti ma solo quelli principali e più interessanti.
Ma incominciamo con ordine
ll primo ponte che vi voglio far conoscere è vicino al Mercato Centrale e il suo nome è PONTE DELLA LIBERTA' (Szabadság híd).
Questo ponte è il secondo ponte più vecchio di Budapest dopo il Ponte delle Catene. Il ponte imita lo schema generale di un ponte sospeso, che ai tempi della costruzione era considerata la forma esteticamente più valida. E' stato costruito tra il 1894 e il 1896 su progetto di János Feketeházy e venne inaugurato alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe, che inserì l'ultimo rivetto d'argento nel pilastro della struttura di ferro sul lato di Pest.
Demolito il 16 gennaio 1945 dalle truppe tedesche in fuga, è stato ricostruito conservando lo stesso disegno e riaperto al traffico il 20 agosto 1946.
Il ponte è lungo 333,6 metri e largo 20,1 metri e la parte superiore dei quattro alberi sono decorati con grandi statue bronzee del Turul, uccello simbolo della mitologia ungherese.
Il ponte è attraversato da molti tram ed è anche appesantito da un notevole traffico automobilistico, tanto che c'è una iniziativa per convertirlo in un ponte esclusivamente pedonale
Ecco qualche scatto
Questo ponte è un bellissimo ponte sospeso sul Danubio ed è il terzo ponte più recente di Budapest.
Si trova nel punto più stretto del Danubio nell'area di Budapest, dove la larghezza è di soli 290 metri, e prende il nome da Elisabetta di Baviera, la famosa imperatrice austro-ungarica assassinata nel 1898 la cui statua in bronzo si trova a Buda.
Le due estremità del ponte sono:
- Piazza 15 marzo, dove si trova la Chiesa parrocchiale del Centro-città[3], la più antica chiesa di Pest risalente al XIII secolo,
- Piazza Döbrentei a Buda dove svetta la statua monumentale di San Gerardo sulla collina Gellért e una scultura della Imperatrice Elisabetta.
Questo ponte è uno dei simboli di Budapest: attraversa il Danubio dal cuore di Pest fino alla scalinata per il castello di Buda.
Si chiama Ponte delle Catene perché la sua struttura è sorretta da grandi catene di ferro battuto che scendono dai pilastri principali. Il ponte, ufficialmente noto come Széchenyi Lánchíd, fu il primo ponte permanente a collegare Buda e Pest e il nome deriva proprio da queste caratteristiche catene decorative e strutturali.
Costruito per iniziativa del conte ungherese István Széchenyi, di cui porta anche il nome, fu inaugurato nel 1849. Durante la seconda guerra mondiale (1945) venne fatto saltare dai tedeschi allo scopo di bloccare l'avanzata delle truppe sovietiche; fu poi ricostruito dalle autorità locali in concomitanza con il centenario dell'inaugurazione (1949).
Nelle immediate vicinanze del pilastro del ponte a ridosso del castello di Buda, nel 1975 fu eretto come un monumento
la pietra del chilometro zero. Questa scultura segna il punto d'origine da cui vengono calcolate le distanze stradali di ogni luogo del Paese rispetto alla capitale ungherese.
| Pietra Km 0 |
Questo ponte è lungo 202 metri ed è decorato all'entrata da statue di leoni, sculture che, a dispetto della tradizione, rappresentano il re degli animali senza lingua.
Altro ponte altro regalo.
Il ponte che segue è il PONTE MARGHERITA.
Il Ponte Margherita (Margit híd) di Budapest collega le sponde di Buda e Pest sul Danubio ed è il punto di accesso principale all'Isola Margherita. Progettato da Ernest Goüin, fu costruito tra il 1872 e il 1876 e ha una caratteristica geometria a "Y" per collegarsi all'isola. Il ponte, lungo 607 metri, è in stile francese con elementi in ferro e decorato con statue, ed è il secondo ponte pubblico più antico e trafficato della città.
Nelle prossime settimane pubblicherò altre foto di questa bellissima città ma questa è un'altra avventura. A presto.





Nessun commento:
Posta un commento