LUIGI TENCO
VEDRAI VEDRA
Vedrai, vedrai
vedrai che cambierà
forse non sarà domani
ma un bel giorno cambierà . . . .
LUIGI TENCO
VEDRAI VEDRA
Vedrai, vedrai
vedrai che cambierà
forse non sarà domani
ma un bel giorno cambierà . . . .

PROCOL HARUM
A WHITER SHADE OF PALE
Paul McCartney conobbe sua moglie Linda una sera del 1967, a casa di amici. Ad un
certo punto qualcuno mise sul giradischi un 45 giri appena uscito, e quelle note catturarono subito l'attenzione di tutti. Ecco il ricordo di Paul: "… i versi erano così strani e poetici, e la musica ricordava un famoso tema di Bach. Tutti pensammo: Dio, che disco incredibile! Capimmo subito che quella canzone era una specie di spartiacque, un nuovo termine di paragone. E tutti ci chiedevamo chi fosse: qualcuno pensò a Stevie Winwood…".Non era Stevie Winwood. Era un nuovo gruppo con uno strano nome di origine latina: i Procol Harum. E la canzone era "A Whiter Shade of Pale", il loro singolo d'esordio. Quella canzone era già al numero 1 delle classifiche inglesi: vi sarebbe rimasta per mesi, fino a diventare una delle canzoni più famose degli anni '60, e di tutto il pop internazionale.
We skipped the light Fandango . . . . . .
ai piedi della Cima di Lago e della Cima Scottoni (gruppo di Fanes). Qui ci si lascia il sentiero percorso sulla sinistra, per raggiungere un avvallamento con il Lago Lagazuoi (2182 mt.); dal Rifugio Scottoni 1 d’ora. La discesa si sviluppa sulla stessa via; circa 1,30 ora.Per chi è amante delle grigliate (come me) può fermasi al rifugio e gustare il piatto tipico che consiste in un tagliere di carni alla griglia con formaggio fuso,polenta e verdure grigliate, patate al cartoccio.

JETHRO TULL
THICK AS A BRICK
Secondo il mio modesto parere, il migliore album di questo gruppo. Ecco un breve pezzetto.
Il Rifugio Firenze e sullo sfondo le bellissime Odel. (anni 50)
e rimangono da segnalare un paio di passaggi "a tetto" e la presenza di un ponte sospeso privo di pavimentazione. La parte alta del percorso non è attrezzata, ma non presenta grandi difficoltà, è piuttosto un sentiero da percorrere con molta prudenza. Una volta in cima la vista spazia a 360° sui massici del Sella (siamo nel punto più alto), della Marmolada e del Sassolungo; a valle si intravvedono Canazei e la val di Fassa. Il percorso di rientro è molto semplice, ed una volta giunti alla Forcella del Pordoi si può salire fino alla vetta del Sass Pordoi per poi scendere in funivia, piuttosto che percorrere il ripido ghiaione che dalla Forcella porta giù al passo. Durante la prima fase dell'avvicinamento, non si può fare a meno di visitare l'Ossario del Pordoi, impressionante mausoleo eretto a memoria dei soldati tedeschi caduti nelle due Guerre, ed ancora oggi considerato territorio tedesco. N.B. L'avvicinamento è molto lungo e faticoso e si snoda attraverso i prati che portano alla parete dove è situato l'attacco della via attrezzata. Non lasciatevi scoraggiare dai primi difficili passaggi sulla parete liscia, una volta superati quelli potrete procedere con tranquillità
ELTON JOHN
SKYLINE PIGEON
Per me, una delle più belle canzoni di Elton John.
Fly away skyline pigeon fly
Towards the dreams
You've left so very far behind
SIMON & GARFUNKEL
Bridge Over Troubled Water (Live 1969)
I'll take your part
When darkness comes
And pain is all around
Like a bridge over troubled water . . .