sabato 25 gennaio 2025

PORTOGALLO - VIAGGIO A PORTO

 


Continuo con la pubblicazione di altre foto dedicate a PORTO. 

Qui di seguito la tabella con i link dei post precedenti dedicati a Porto.


Protagoniste di oggi sono le foto dedicate ad una "Piccola grande icona Portoghese":  gli  AZULEJOS.
In Portogallo è difficile non vederli, dovunque ci si trovi, ma prima di pubblicare qualche foto, è necessario spendere qualche riga sulla loro storia e origine.
Al-zuleique
è la parola araba che ha dato origine a quella portoghese azulejo e indicava la "piccola pietra liscia e levigata" che i mussulmani usavano nel medioevo. Il modo come gli arabi impiegavano gli azulejos per decorare i pavimenti piacque molto ai sovrani portoghesi e questo tipo di decorazione finì per svolgere un ruolo importante nell’architettura a partire dal XVº secolo. Si può affermare che il modo come quest’arte è stata adottata in Portogallo, non ha eguali in nessun altro paese europeo.
Nel XVIIIº secolo l’azulejo "invase" chiese e conventi, palazzi e case, giardini, fontane e scalinate. Con disegni geometrici, o raffigurazioni delle vite dei santi o di temi profani come le favole di La Fontaine, a volte commentati da scritte quasi come fossero una versione primitiva dei moderni fumetti, i pannelli di azulejos diventarono uno dei principali elementi della decorazione portoghese.


Ma ora iniziamo con qualche scatto.
Le prime foto le ho scattate all'interno del edificio che ospita la stazione ferroviaria di Porto. Nell'atrio principale le pareti sono ricoperte da 20.000 piastrelle dipinte da Jorge Colaço e raccontano la storia del Portogallo attraverso scene di battaglie, eventi storici e scene di vita quotidiana.
Alcuni di questi scatti li avevo già pubblicati in un mio post precedente (vedi tabella sopra).




Proseguiamo con altri azulejos, le foto che seguono le ho scattate all'interno del chiostro della Cattedrale di Porto 






Un'altra chiesa riccamente decorata dagli azulejos è la CAPELA DAS ALMAS.
Questa chiesetta ha un interno molto semplice ma esternamente è una delle più belle di Porto. 




Un'altra chiesa riccamente decorata è la chiesa si SANTO ILDEFONSO. Questa chiesa risale al XVIII secolo ed è situata vicino a Piazza Batalha. Completata nel 1739, è dedicata a sant'Ildefonso di Toledo, arcivescovo di Toledo del VII secolo.



Le prossime foto riguardano due chiese: la prima è la IGREJA DO CARMO costruita nella seconda metà del XVIII secolo mentre la seconda è la CHIESA PAROQUIAL DE MASSARELOS fondata da una corporazione marinara (Confraternita delle anime del Corpo Santo di Massarelos) nel XVII secolo. 




Concludo il post dedicato agli azulejos con alcuni scatti fatti alle facciate delle case del centro storico.





Spero che le foto vi siano piaciute. 
Grazie per la vostra visita e mi raccomando ritornate a trovarmi per altre foto e altri luoghi di questa bellissima cittadina.

Nessun commento: