lunedì 6 ottobre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO

 



Continuo con la terza parte della pubblicazione delle foto inerenti i Murales di Aielli. (La quinta parte dedicata alla regione Abruzzese).

Il primo murales di oggi è opera di un artista ucraino affascinato dai colori e dai suoni della natura. I suoi grandi animali e i suoi ritratti fotografici si impadroniscono di muri imponenti in Europa e nel mondo. L’opera realizzata ad Aielli è un trittico dal titolo “Nesting Time”  e rappresenta un usignolo poggiato tra le case e la natura che si distende nelle pieghe e nelle crepe del centro storico, lungo le scale che conducono alla torre delle stelle.


Il prossimo murales è inerente ad un tema molto attuale, la Palestina. 

Il titolo dell'opera è FROM PALESTINE WITH LOVE ed è stato creato dall'artista palestinese Taqi Spateen. L’opera di Taqi, chiara nella sua brutalità, ci racconta con un forte impatto emotivo la condizione di precarietà e di oppressione che vive il popolo palestinese. Attraverso il muro squarciato assistiamo alla scena di un matrimonio interrotto



Il prossimo murales si intitola SEGNALI DI VITA ed è opera di Guerrilla Spam. Il murale dipinto nel 2017 è un vertiginoso parallelo tra l’uomo e l’universo. Si staglia sul muro una grande figura umanoide e al contempo animalesca e surreale. Il corpo di questo gran demone contiene in sé una miriade di altre forme di vita: cellule, nuvole, arbusti, arti, stelle e strani animali. 



Continuiamo con un murale dedicato all'astronomo aiellese Filippo Angelitti, un'opera degli artisti Fabio Guarino e Antonio Catalani.


Le prossime foto riguardano due murales dipinti nella frazione di Aielli Stazione. Il primo è dedicato alla figura di Matteotti mentre il secondo è un'opera di Taqi Spateen.



Per non dilungarmi troppo ecco uno dopo l'altro altri cinque murales.

Il primo murales è dedicato all'Orso bruno marsicano, il secondo dal titolo "CHI RESTA E CHI VA" è dedicato agli abitanti di Aielli, il terzo dal titolo Luci dall'abisso è dedicato a uomini, donne, vecchi a imbarcarsi abbandonando la propria terra in cerca di un futuro migliore, il quarto con il titolo IL SEMEci racconta l’evoluzione delle tecniche agricole con uno sguardo rivolto al futuro. il quinto murales dal titolo El tiempo en la distancia è opera di Fasoli che ha voluto celebrare le sue origini abruzzesi.




Concludo con questi scatti la terza parte delle foto dedicate ai murales di Aielli. Nel prossimo post pubblicherò le ultime foto dei murales e pubblicherò gli scatti di alcuni murales dedicati ad opere come Fontamara, la Divina Commedia ecc....

Grazie per la vostra visita e mi raccomando .....


Nessun commento: