sabato 13 settembre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO

 


Rieccomi a postare altre foto del mio viaggio in Abruzzo. Nel post precedente vi avevo fatto conoscere il campeggio dove ho soggiornato  e la bella spiaggia di Marina di Vasto.
Se ve lo siete perso, ecco qui sotto il link.


Ma passiamo al post di oggi.
Protagonista di oggi è il bellissimo borgo di AIELLI.
Aielli è un borgo medievale abruzzese della provincia di Aquila. Sorge a 1021 metri di altitudine nel cuore della Marsica e vanta la presenza di edifici e monumenti di considerevole valore architettonico. Secondo alcune fonti, il primo insediamento in quest'area risalirebbe all'età del bronzo.
In questa deliziosa cornice medievale trova spazio un evento coloratissimo: BORGO UNIVERSO, un festival di street art che nel corso degli anni ha colorato le case con murales e opere d'arte urbana.
Per le foto dei murales dovrete aspettare ma vi prometto che nelle prossime settimane dedicherò qualche post.
Ma incominciamo con qualche scatto per farvi conoscere il borgo.
Ad Aielli sono ancora presenti le tre porte d'ingresso. Si tratta della PORTA MONTANARA, della PORTA JANNETELLA e della più recente PORTA NUOVA.


Dovete sapere che questo borgo, oltre che per i bellissimi murales, è conosciuto anche con il nome di BORGO DEGLI OMBRELLI.
Infatti ogni inizio estate tornano gli ombrelli a rendere magico il corso principale.



Proseguendo con la visita, eccoci al Municipio e alla Torre dell'orologio.
Dovete sapere che la Torre dell'Orologio è adagiata su una porzione delle vecchie mura medievali. Oggi ospita l'orologio cittadino. Accanto alla torre si trova il Municipio. 


Arrivati in Piazza Risorgimento eccoci di fronte alla CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA'.
Questa chiesa è risalente al 1362 ed è stato costruita per volere del Conte Ruggero II di Celano. 
A seguito del sisma del 1915 è stata rifatta nel 1927 e ecco come si presenta oggi.




Lasciamo la chiesa e ci dirigiamo verso uno dei luoghi più belli di AIELLI. Questo luogo si trova in cima al borgo ed è facilmente raggiungibile percorrendo i vicoli che salgono verso la parte alta del centro storico. 
Al termine della salite vi troverete al cospetto della TORRE DELLE STELLE e potrete ammirare, per tutto il tempo che volete, il panorama mozzafiato sulla Piana del Fucino.
La TORRE DELLE STELLE faceva parte di un complesso fortificato del XIII sec. d.C. cinto da mura dotate di torrette rettangolari a scudo. L´eccellente posizione permetteva il contatto visivo con le altre torri del Fucino, garantendo la comunicazione in caso di allarme. Attualmente è sede dell´osservatorio astronomico "Torre delle Stelle", con annesso Museo del Cielo e la biblioteca con oltre 500 volumi a carattere scientifico. Il Museo ospita un planetario in grado di proiettare 3000 stelle su una cupola di sei metri di diametro.


Qui di seguito qualche scatto del bel panorama che si può godere salendo alla torre e presso la torre.
I primi riguardano il panorama sul borgo e sulla Piana del Fucino. Seguono alcuni scatti dell'entro terra di Aielli.



L'ENTROTERRA


Per concludere il post, vi voglio far conoscere una curiosità/capolavoro che impreziosisce il Borgo. 
«Nel sottotetto di un locale pubblico, qualche anno fa, scoprirono una montagna di libri buttati alla rinfusa. Piegati, in parte strappati, ingialliti dal tempo e dall’usura, lasciati nell’umidità, sotto infiltrazioni d’acqua" Allora cosa hanno pensato di fare? Semplice li hanno appesi al soffitto di un passaggio tra i vicoli del centro storico e hanno creato un capolavoro!!
Ecco qui di seguito qualche scatto



Eccoci alla fine. Avete visto quante cose interessanti si possono ammirare in un piccolo borgo come quello di Aielli, ma il bello deve ancora venire, infatti nei prossimi post pubblicherò le immagini dei fantastici murales che adornano le case del borgo. 
Quindi mi raccomando ritornate a trovarmi se non le volete perdere.

Ciao e Grazie!!!

lunedì 8 settembre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO


Circa un anno fa, in occasione di una vendita di materassi,  ho vinto un soggiorno di una settimana per 4 persone in un residence a mia scelta tra molte locations Italiane ma anche in varie località estere.
La mia scelta è ricaduta in una località del centro Italia, l'ABRUZZO e precisamente nella bellissima cittadina di VASTO.
Vasto è a circa 670 chilometri da Monza e ci vogliono circa 6 ore per raggiungerla. 
Probabilmente non l'ho mai scritto, ma non sono un grande amante di viaggi in auto soprattutto se chi deve guidare è il sottoscritto, quindi abbiamo deciso di fare un PIT STOP da mio cognato a SANTARCANGELO DI ROMANA. Ma non solo mi sono fermato due giorni con relativa visita ai Murales del Borgo di San Giuliano a Rimini dei quali ho dedicato nei giorni scorsi alcuni post.
Per chi non li avesse visti ecco qui di seguito i link.



Terminato il lungo Pit Stop, la mattina di buon ora si riprende il viaggio in direzione ABRUZZO.
La destinazione, come ho scritto sopra, è la bella cittadina di VASTO e come location il CAMPING "Il Pioppeto Camping&Residence".
Situato a soli 2 km dal centro di Vasto Marina, la struttura a conduzione familiare è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali e culturali dell'Abruzzo.
Un altro punto a favore di questo campeggio è che la spiaggia è a soli 150 metri di distanza.
Ecco qualche scatto del campeggio.




Come scritto, la spiaggia si trova a soli 150 metri di distanza. Appena usciti dal camping si incrocia subito la pista ciclabile con a lato anche la pista pedonale.  Lasciando la pista ciclabile, per raggiungere la spiaggia si deve attraversare una bellissima macchia mediterranea. Si tratta della riserva naturale marina di Marina di Vasto. Questa riserva è un’area protetta situata lungo la costa abruzzese che comprende un tratto di entroterra dunale e acque marine circostanti. Si distingue per paesaggi di dune mediterranee, pini domestici, canneti e zone umide che ospitano una ricca fauna e flora, tra cui specie di uccelli migratori e marine.
Ecco qualche scatto.




Una volta attraversata la macchia mediterranea eccoci al cospetto della spiaggia. Nel tratto di mare di fronte al campeggio la spiaggia è per molti tratti una spiaggia libera ma è anche possibile godere di tratti attrezzati con stabilimenti balneari, servizi igienici, bar e ristoranti.



Quando il sole scende 
sull’orizzonte del mare, il cielo si colora di sfumature che vanno dal rosa al viola, con riflessi dorati che si splendono sull’acqua calma. E' proprio questo il momento migliore per godersi una passeggiata al crepuscolo con il profumo del mare e la brezza fresca. 

            




Concludo con questi scatti il post dedicato al campeggio di Marina di Vasto. Spero di aver dato informazioni utili per una eventuale vacanza da quelle parti di chi mi sta leggendo.


I prossimi post dedicati al viaggio in Abruzzo riguarderanno le cittadine di AIELLI e di AGNONE quindi ritornate a trovarmi.
Grazie e mi raccomando ........