venerdì 10 ottobre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO



Eccomi con la quarta e ultima parte dedicata ai murales di AIELLI

Nel post di oggi i murales che vi voglio far conoscere non saranno solo dedicati a personaggio o a eventi che hanno fatto la storia del nostro paese ma vi farò conoscere anche murales dedicati ad opere letterarie, a trattati e niente popò di meno alla nostra Costituzione. 

Ma iniziamo con qualche scatto.

Il primo murales è un orologio solare verticaleL’opera è stata realizzata da Marco Barbieri, in arte DEM666, con la collaborazione di Alleg e Fabio Piccoli.  Interessante è la forma non simmetrica dell’orologio, dovuta ai calcoli necessari per il suo corretto funzionamento, basati sull’esposizione, l’inclinazione e la latitudine della parete scelta.


Il prossimo murales si intitola TERREMOTO E RICOSTRUZIONE e racconta la storia di un paese che ha vissuto e vive fratture e rivoluzioni, e che ha saputo rinascere attraversando le pieghe e i segni del tempo e della terra alla scossa dal sisma del 1915. 


Con il murales che segue, concludo con quelli dedicati a personaggi o eventi. Si tratta di un'opera realizzata da Aris ed ispirata al nome del festival “Borgo Universo”: l’artista infatti mette in scena una sorta di incontro tra il cielo e la terra, riflessi l’uno nel volto dell’altro.


I murales che seguono sono quelli dedicati ad opere e trattati che hanno fatto la storia d'Italia.
Incominciamo con il murales dedicato ad un trattato stipulato nel 1941: IL TRATTATO DI VENTOTENE.
Era il 1941 quando Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, nel periodo in cui erano stati confinati sull’isola di Ventotene per essersi opposti al regime fascista, idearono un progetto di unità europea.


Il prossimo murales è dedicato alla poesia di un poeta e critico letterario, Giovanni PASCOLI. La poesia in questione è "I PASTORI"


Il prossimo murales è dedicato ad uno scrittore marsicano nato a Pescina; IGNAZIO SILONE e l'opera in questione è un romanzo che descrive la vita di un gruppo di contadini abruzzesi, i "cafoni", che vivono in una condizione di miseria e sfruttamento sotto il regime fascista. Il titolo è FONTAMARA.





Il prossimo murales è dedicato al sommo poeta DANTE ed alla sua principale opera, LA DIVINA COMMEDIA.
Un murale di 52 metri Inaugurato nel 2021 in occasione dei 700 anni dalla sua morte, questo capolavoro serigrafato su alluminio attira visitatori da tutto il mondo.


Per concludere la serie dedicata a poemi e trattati ecco il murales dedicato alla COSTITUZIONE ITALIANA

Questo murale è stato realizzato su una parete di 60 mq nel parco giochi "Angelo Vassallo"



Concludo il post con qualche scatto fatto alla TORRE DELLE STELLE e alla mostra "FERRAGLIA" una mostra di opere in ferro riciclato.

LA TORRE DELLE STELLE


LA MOSTRA



Spero che i post dedicati a Aielli vi siano piaciuti e s
e stai programmando un viaggio in Abruzzo, inserisci questo borgo nel tuo itinerario: un borgo autentico dove murales, astronomia e tradizione si fondono in un’esperienza unica.

Nei prossimi giorni cercherà di pubblicare una pagina tutta dedicata al borgo dove riepilogherò i sei post pubblicati con tutte le foto.

Grazie per la vostra visita e mi raccomando ....



lunedì 6 ottobre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO

 



Continuo con la terza parte della pubblicazione delle foto inerenti i Murales di Aielli. (La quinta parte dedicata alla regione Abruzzese).

Il primo murales di oggi è opera di un artista ucraino affascinato dai colori e dai suoni della natura. I suoi grandi animali e i suoi ritratti fotografici si impadroniscono di muri imponenti in Europa e nel mondo. L’opera realizzata ad Aielli è un trittico dal titolo “Nesting Time”  e rappresenta un usignolo poggiato tra le case e la natura che si distende nelle pieghe e nelle crepe del centro storico, lungo le scale che conducono alla torre delle stelle.


Il prossimo murales è inerente ad un tema molto attuale, la Palestina. 

Il titolo dell'opera è FROM PALESTINE WITH LOVE ed è stato creato dall'artista palestinese Taqi Spateen. L’opera di Taqi, chiara nella sua brutalità, ci racconta con un forte impatto emotivo la condizione di precarietà e di oppressione che vive il popolo palestinese. Attraverso il muro squarciato assistiamo alla scena di un matrimonio interrotto



Il prossimo murales si intitola SEGNALI DI VITA ed è opera di Guerrilla Spam. Il murale dipinto nel 2017 è un vertiginoso parallelo tra l’uomo e l’universo. Si staglia sul muro una grande figura umanoide e al contempo animalesca e surreale. Il corpo di questo gran demone contiene in sé una miriade di altre forme di vita: cellule, nuvole, arbusti, arti, stelle e strani animali. 



Continuiamo con un murale dedicato all'astronomo aiellese Filippo Angelitti, un'opera degli artisti Fabio Guarino e Antonio Catalani.


Le prossime foto riguardano due murales dipinti nella frazione di Aielli Stazione. Il primo è dedicato alla figura di Matteotti mentre il secondo è un'opera di Taqi Spateen.



Per non dilungarmi troppo ecco uno dopo l'altro altri cinque murales.

Il primo murales è dedicato all'Orso bruno marsicano, il secondo dal titolo "CHI RESTA E CHI VA" è dedicato agli abitanti di Aielli, il terzo dal titolo Luci dall'abisso è dedicato a uomini, donne, vecchi a imbarcarsi abbandonando la propria terra in cerca di un futuro migliore, il quarto con il titolo IL SEMEci racconta l’evoluzione delle tecniche agricole con uno sguardo rivolto al futuro. il quinto murales dal titolo El tiempo en la distancia è opera di Fasoli che ha voluto celebrare le sue origini abruzzesi.




Concludo con questi scatti la terza parte delle foto dedicate ai murales di Aielli. Nel prossimo post pubblicherò le ultime foto dei murales e pubblicherò gli scatti di alcuni murales dedicati ad opere come Fontamara, la Divina Commedia ecc....

Grazie per la vostra visita e mi raccomando .....


venerdì 3 ottobre 2025

VIAGGIO IN ABRUZZO

 



Rieccomi con altre foto dei bellissimi murales di Aielli.
Il primo murales di oggi è un'opera di uno dei più grandi esponenti della street art internazionale, ALEXANDRE MANUEL DIAS FARTO in arte VHILS.
Con l'ausilio di scalpelli, martelli a percussione, microcariche esplosive l'artista portoghese scalfisce a diverse profondità le pareti d'intonaco o di mattoni degli edifici facendo emergere la sua opera alla fine di un processo sottrattivo mirato.
Ecco qualche scatto



Il prossimo murales è opera dell’architetto Alberto Cicerone e ha il titolo di ALBERO COSMICOun albero immerso in un cielo stellato in cui cosmo e natura si incontrano in un’atmosfera carica di mistero e di attesa.


Proseguendo vicino all'Osservatorio Astronomico degli strani esseri danno vita alle costellazioni dell’emisfero celeste Australe, a noi non visibile, ampliando artisticamente lo spazio dell’osservatorio. Dal Pesce Australe ai Cani Maggiore e Minore, Orione, la Lepre, la nave Argo, il Centauro e l’Hydra. 
Il titolo dell'opera è DE-SIDERO e allude proprio al desiderio di vedere e conoscere queste stelle altre e diverse da quelle che conosciamo, stelle lontane, che mancano al nostro sguardo e che ci attraggono con il loro mistero. 




Il quarto murales di oggi è opera dell
'Artista ucraino Aleksei Bordusov, in arte AEC Interesni Kazki. La sua opera metafisica racconta il cammino degli uomini su questa terra, attraverso colori e forme suggestive, oniriche, che si stagliano su un panorama fucense caldo e familiare. La mano che solca il terreno ci ricorda gli agricoltori che lavorano la terra del Fucino.


Il quinto murales è dell'artista Conxi Sane ed è intitolato LA PORTA.
Questo murales è stato dipinto sulla parete di AIELLI STAZIONE e mette in scena una sorta di danza di personaggi onirici che interagiscono tra loro, osservandosi e toccandosi, trovando sostegno l’uno nell’altro per proseguire il cammino della vita. 



Il murales che segue è un'o
pera realizzata da Er Pinto in collaborazione con Greenpeace Italia, proprio nella “Giornata Mondiale della Terra”
siamo genitori delle nostre scelte e figli delle loro conseguenze



Il settimo murales è opera di Sbrama ed Ema Jons, non ha un titolo ed è avvolto in un’aura di magia e mistero. Sulla scena, due personaggi fatti di linee e colore, si scontrano o incontrano al centro. 



L'ottavo murales di oggi è opera dell'artista napoletano Giovanni Anastasia e racconta un momento importante della nostra storia attraverso la costellazione dei Gemelli, simbolo della dualità che caratterizza Aielli.
La Aielli di prima e dopo il terremoto del 1915.
Dimenticavo il titolo del murales è  Gemini



L'ultimo murales di oggi si intitola THE SPACESHIP ed è opera di Matlakas.
Ogni simbolo del suo muro nasce proprio da un episodio, un incontro o una conversazione con gli abitanti del posto. Molte immagini sono inerenti allo spazio, alle costellazioni e alle galassie, come gli orsetti sul lato della casa che stanno a indicare l’Orsa Maggiore e Minore; di molte altre non conosciamo la storia, assolutamente personale: dalla padella con le uova, alla televisione, e così via. Spuntano in alto alcuni oggetti del quotidiano abruzzese, legati all’agricoltura o alla storia del borgo.




Ecco fatto anche la seconda parte dei murales l'ho smarcata. Ne ho ancora tanti da pubblicare e per questo vi invito a ritornare a visitare il blog. 
Grazie per la visita e mi raccomando .....