Rieccomi a postare altre foto del mio viaggio in Abruzzo. Nel post precedente vi avevo fatto conoscere il campeggio dove ho soggiornato e la bella spiaggia di Marina di Vasto.
Se ve lo siete perso, ecco qui sotto il link.
Ma passiamo al post di oggi.
Protagonista di oggi è il bellissimo borgo di AIELLI.
Aielli è un borgo medievale abruzzese della provincia di Aquila. Sorge a 1021 metri di altitudine nel cuore della Marsica e vanta la presenza di edifici e monumenti di considerevole valore architettonico. Secondo alcune fonti, il primo insediamento in quest'area risalirebbe all'età del bronzo.
In questa deliziosa cornice medievale trova spazio un evento coloratissimo: BORGO UNIVERSO, un festival di street art che nel corso degli anni ha colorato le case con murales e opere d'arte urbana.
Per le foto dei murales dovrete aspettare ma vi prometto che nelle prossime settimane dedicherò qualche post.
Ma incominciamo con qualche scatto per farvi conoscere il borgo.
Ad Aielli sono ancora presenti le tre porte d'ingresso. Si tratta della PORTA MONTANARA, della PORTA JANNETELLA e della più recente PORTA NUOVA.
Dovete sapere che questo borgo, oltre che per i bellissimi murales, è conosciuto anche con il nome di BORGO DEGLI OMBRELLI.
Infatti ogni inizio estate tornano gli ombrelli a rendere magico il corso principale.
Proseguendo con la visita, eccoci al Municipio e alla Torre dell'orologio.
Dovete sapere che la Torre dell'Orologio è adagiata su una porzione delle vecchie mura medievali. Oggi ospita l'orologio cittadino. Accanto alla torre si trova il Municipio.
Arrivati in Piazza Risorgimento eccoci di fronte alla CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA'.
Questa chiesa è risalente al 1362 ed è stato costruita per volere del Conte Ruggero II di Celano.
A seguito del sisma del 1915 è stata rifatta nel 1927 e ecco come si presenta oggi.
Lasciamo la chiesa e ci dirigiamo verso uno dei luoghi più belli di AIELLI. Questo luogo si trova in cima al borgo ed è facilmente raggiungibile percorrendo i vicoli che salgono verso la parte alta del centro storico.
Al termine della salite vi troverete al cospetto della TORRE DELLE STELLE e potrete ammirare, per tutto il tempo che volete, il panorama mozzafiato sulla Piana del Fucino.
La TORRE DELLE STELLE faceva parte di un complesso fortificato del XIII sec. d.C. cinto da mura dotate di torrette rettangolari a scudo. L´eccellente posizione permetteva il contatto visivo con le altre torri del Fucino, garantendo la comunicazione in caso di allarme. Attualmente è sede dell´osservatorio astronomico "Torre delle Stelle", con annesso Museo del Cielo e la biblioteca con oltre 500 volumi a carattere scientifico. Il Museo ospita un planetario in grado di proiettare 3000 stelle su una cupola di sei metri di diametro.
Qui di seguito qualche scatto del bel panorama che si può godere salendo alla torre e presso la torre.
I primi riguardano il panorama sul borgo e sulla Piana del Fucino. Seguono alcuni scatti dell'entro terra di Aielli.
L'ENTROTERRA
Per concludere il post, vi voglio far conoscere una curiosità/capolavoro che impreziosisce il Borgo.
«Nel sottotetto di un locale pubblico, qualche anno fa, scoprirono una montagna di libri buttati alla rinfusa. Piegati, in parte strappati, ingialliti dal tempo e dall’usura, lasciati nell’umidità, sotto infiltrazioni d’acqua" Allora cosa hanno pensato di fare? Semplice li hanno appesi al soffitto di un passaggio tra i vicoli del centro storico e hanno creato un capolavoro!!
Ecco qui di seguito qualche scatto
Eccoci alla fine. Avete visto quante cose interessanti si possono ammirare in un piccolo borgo come quello di Aielli, ma il bello deve ancora venire, infatti nei prossimi post pubblicherò le immagini dei fantastici murales che adornano le case del borgo.
Quindi mi raccomando ritornate a trovarmi se non le volete perdere.