E' uno dei rifugi che amo di più. Ci sono stato parecchie volte e i panorami che si possono ammirare durante la camminata sono veramente indescrivibili. Il passo Crespeina con la veduta del vastissimo pianoro dove è posto il rifugio, Il Passo del Cir se si sale dal Dantercepies con la veduta del Gruppo del Sella, del Sassolungo ecc... Bellissimo.
Fonte: Wikipedia

Durante il primo conflitto mondiale il rifugio venne seriamente danneggiato. Nel 1918 venne espropriato alla sezione Ladinia del DuÖAV ed assegnato alla sezione di Bolzano del CAI (Club Alpino Italiano), che provvide a ripararlo. Recentemente un nuovo rifugio è sorto accanto al vecchio. In totale, tra i due rifugi, sono disponibili 94 posti letto.
Si può accedere al rifugio Puez attraverso 5 sentieri:
da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 passando attraverso la Vallunga (ore 3, difficoltà E (Escursionisti), 855 m di dislivello).
da Selva di Val Gardena (1.563 m) per i sentieri n.14,16 e 2 seguendo un percorso simile deviando dal n.16; eguali durata, dislivello e difficoltà;
da Pedràces (1.330 m) per il sentiero n.6 per il passo Juél (1.725 m) e il vallone d'Antersàss (ore 2,30, difficoltà EE (Escursionisti esperti), dislivello 740 m.
da Longiarù (1.898 m) per i sentieri n.9 e 6 per il vallone d'Antersàss (ore 3,difficoltà EE, dislivello 875 m)
da Colfosco (1.645 m)per i sentieri n.4 e 2 (ore 2,30-3,difficoltà E, dislivello 830 m).è inoltre possibile accedere dal rifugio Gardenaccia (2.050 m) per il sentiero n.15
Nessun commento:
Posta un commento