venerdì 29 agosto 2025

AVVISO PUBBLICAZIONE NUOVA PAGINA

HO PUBBLICATO UNA NUOVA PAGINA DEDICATA AL MIO SETTIMO VIAGGIO IN FLORIDA.

PER CHI FOSSE INTERESSATO, IL LINK DELLA PAGINA LO TROVA QUI SOTTO OPPURE SOPRA TRA LE ETICHETTE CON IL NOME DI 

"I MIEI VIAGGI IN FLORIDA - 6"



lunedì 25 agosto 2025

TRENTINO ALTO ADIGE

 


E' dal 1999 che frequento la Val Gardena ed è dal 1999 che, in occasione del mio soggiorno in valle, mi ritaglio qualche ora per una breve camminata in VALLUNGA
La Vallunga è una piccola ma affascinante vallata alpina facilmente raggiungibile da Selva di Val Gardena all’interno del parco naturale Puez-Odle.
Percorrendo il sentiero che l’attraversa potrete ammirare a sinistra l’imponente Monte Stevia e le vette del Gruppo del Puez e delle Odle, mentre sulla destra si scorgono le montagne del Gruppo del Cir e del Col Turont.
Le prime foto le ho scattate durante l'avvicinamento della valle e riguarda il panorama di Selva con sullo sfondo il gruppo del SELLA.



Eccoci arrivati all'ingresso della valle. Da qui partono anche i sentieri che conducono al Rifugio Puez e alla Val de Chedul, una valle laterale della Vallunga, situata nel Parco Naturale Puez-Odle in Val Gardena. È nota per la sua natura incontaminata, i paesaggi vari e la tranquillità, offrendo un'alternativa meno affollata rispetto ad altre zone più frequentate della valle. 
Ecco l'ingresso alla valle.




Le immagini successive mostrano le guglie del gruppo del Cir. Le guglie emergono oltre il profilo della valle, con le loro creste appuntite che si stagliano contro il cielo il cielo azzurro.



Dopo una breve camminata eccoci arrivati al cospetto della piccola cappella di SAN SILVESTRO.
Si tratta di una piccola ma graziosa cappella dedicata al patrono del bestiame. I restauri del 1993 hanno portato alla luce degli affreschi raffiguranti la vita di Gesù risalenti a 300 anni fa.
Ecco qualche foto




Ecco due scatti all'interno.


Concludo questo breve post dedicato alla valle con un paio di scatti relativi ad un dolce tipico della zona del Trentino Alto Adige: LO STRUDEL CON LA SALSA DI VANIGLIA CALDACHE BONTA'!!!!!


Grazie per la visita!
Ciao a presto !!

martedì 19 agosto 2025

RIMINI - MURALES

 


Nella prima parte ho postato qualche scatto dei murales dedicati a FELLINI ma anche ad EVENTI STORICI.
Ecco qui di seguito il link della prima parte.

Nel post di oggi  le foto riguarderanno soprattutto  i Murales dedicati alla VITA QUOTIDIANA 
Iniziamo con qualche foto.
La prime foto riguardano i murales dedicati a tre mestieri:  la CASTAGNARAil PESCATORE e LE LAVANDAIE.



Proseguiamo con un murales di Luciano Maroncelli raffigurante il PONTE DI TIBERIO innevato.


Le due foto che seguono sono il murales dedicato alla 
BALENA E CAPIDOGLIO.



Il prossimo murales è un murales dedicato al progetto "FILO PER FILO SEGNO PER SEGNO" un festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni, organizzato da Alcantara Teatro, che si svolge a Rimini e Santarcangelo di Romagna


Il murales seguente per me è bellissimo. Si tratta di un murales FLOREALE che porta la scritta: "HOUSE OF THE PAINTED GARDEN"


Qui di seguito le ultime foto dei murales dedicati alla Vita Quotidiana.




Eccomi al termine della visita.
il Borgo è un grande museo a cielo aperto e se vi trovate nei paraggi entrate nelle sue vie e lasciatevi guidare dai colori e dalle storie che raccontano.
I murales qui non sono solo immagini: sono memorie, incontri e sguardi che continuano a vivere tra le vie.

Grazie per la vostra visita e mi raccomando ...


sabato 16 agosto 2025

RIMINI - MURALES

 


Non è la prima volta che ho avuto l'occasione di camminare per il BORGO SAN GIULIANO DI RIMINI e ammirare i bellissimi Murales che decorano le case.
Già qualche anno fa ho pubblicato qualche foto dei murales e con il post di oggi voglio arricchire il blog con altre foto.
Nel cuore di Rimini, il Borgo San Giuliano racconta la città attraverso murales che colorano le pareti e animano le strade. Ogni opera è una finestra su storie, personaggi e ricordi che hanno disegnato questo quartiere: dai volti di registi e pittori famosi agli scorci tipici della vita di borgo, dal mare che lambisce la costa alle radici popolari che ancora vibrano tra le vie. Passeggiando tra graffiti e affreschi, si respira un’energia creativa che unisce passato e presente: icone, colori vividi e linee dedicate agli occhi curiosi dei residenti e dei visitatori. Il Borgo San Giuliano è, per eccellenza, un museo a cielo aperto, dove ogni angolo invita a fermarsi, scoprire una storia e scattare una foto ricordo.

Temi principali dei murales:
Omaggio a Fellini:
Molti murales sono dedicati al regista riminese, con scene tratte dai suoi film più famosi, come "Amarcord" e "La Dolce Vita". 
Vita quotidiana del borgo:
Le strade e le piazze del borgo sono animate da rappresentazioni di pescatori, artigiani, e scene di vita popolare. 
Tradizioni e leggende locali:
Alcuni murales celebrano feste tradizionali come la Festa di Sant'Antonio, con i suoi colorati costumi e processioni. 
Eventi storici:
Altri murales raccontano la storia del borgo, raffigurando personaggi locali e momenti significativi del suo passato. 

Prima di iniziare con la pubblicazione delle foto dei murales ecco qualche scatto delle coloratissime case del borgo.





Ma ora iniziamo con i Murales.
Le prime foto sono un omaggio a FELLINI ed ai suoi films.









Le foto dei murales seguenti si riferiscono ad EVENTI STORICI (personaggi locali e momenti significativi del suo passato) .

I primi due Murales rappresentano la VALIGIA DEL MIGRANTE e il PONTE TIBERIO.


Sotto , nel primo murales, il Cappello e La Sciarpa di Federico Fellini con l'immancabile Ponte di Tiberio mentre nel secondo la figura di CASANOVA.



Il Murales seguente raffigura IDA MARZI una delle prime donne frequentatrici del Circolo PCI nel 1945/46


Termino qui la prima parte del post dedicato ai murales di Rimini.
Grazie per la vostra visita e mi raccomando, se non volete perdervi la seconda parte, ritornate a trovarmi.

QUINDI .......