IL LAGO DEL GALLO
Come ogni anno, ormai credo siano almeno 10/13 anni, è mia consuetudine dedicare un giorno andando a Livigno. Inizialmente lo scopo principale era per l'acquisto a prezzi molto convenienti di generi alimentari quali la bresaola, la slinzega (La slinzega, o slinziga, è un salume tipico della provincia di Sondrio (Valtellina e Valchiavenna), prodotto generalmente con carne bovina ma occasionalmente anche con carne di cavallo, capra o cervo.
![]() |
Slinzega |
Esteticamente si presenta abbastanza simile alla bresaola ma è prodotta in pezzature molto più piccole e presenta un sapore molto più deciso rispetto alla bresaola per via dell'aromatizzazione con sale, cannella, chiodi di garofano, aglio, alloro e pepe.) ma anche per l'acquisto di profumi, prodotti elettronici e fotografici e chiaramente il pieno di benzina. Purtroppo questa convenienza è rimasta solo su alcuni prodotti (bresaola, profumi, benzina) mentre per tutto il resto non ne vale proprio la pena. Comunque acquisti o non acquisti il posto è veramente molto bello e quindi vale sempre la pena di una bella giornata passata all'aria aperta e attorniati da montagne bellissime.
Il lago del Gallo o Lago di Livigno è un bacino artificiale ed ha
una capacità di circa 164 milioni di mc e si estende dal confine svizzero per 9
km nella valle dello Spol verso la contrada di Santa Maria di Livigno e per 4.5
km nella val del Gallo su una superficie complessiva di 4.7 kmq.

Ecco qualche foto scattata sulle rive del lago.
2 commenti:
Non conoscevo quel salame. la prossima volta che vado a Livigno (anch'io quasi una volta ogni due anni)vedrò di acquistarlo e così di assaggiarlo.
La Slinzega è un cara ma se ben stagionata ne vale proprio la pena.
ciao
Ms
Posta un commento