
Dovete sapere che da molti anni, nel pittoresco borgo, ha luogo l’iniziativa “Ossana, il borgo dei 1000 presepi” appuntamento imperdibile nel periodo natalizio.
Il percorso che conduce alla scoperta di 1000 presepi è delimitato da una corda rossa con decorazioni natalizie e illuminato da antiche lampade ad olio ed inizia dall’imponente Castel San Michele per svilupparsi attraverso le stradine ed i vicoli del borgo di Ossana. I presepi esposti sono tutti realizzati a mano da associazioni di volontariato, artisti, famiglie locali, scuole, gruppi e singoli cittadini non solo di Ossana, ma addirittura da tutta la Val di Sole. Si tratta di manufatti unici e molto creativi realizzati con materiali spesso inusuali come ad esempio le foglie di granturco, la stoffa o le sementi. Le vecchie corti del paese si animano di luce e di suoni che accompagnano il visitatore lungo questo suggestivo itinerario tra i presepi, evocando una speciale atmosfera natalizia.
Come arrivare:
Ossana si trova in Val di Sole, la si raggiunge in Auto dall'Autostrada del Brennero A22 con uscita San Michele all'Adige, e poi percorrendo la SS43 in direzione del Passo del Tonale.
In Treno si può arrivare fino a Marilleva e da qui proseguire in autobus fino ad Ossana.
Eccoci arrivati a Ossana. Prima di iniziare a pubblicare qualche foto dei presepi ecco qualche immagine del borgo e del suo castello.

Partendo da una stella cometa allestita nel centro di Ossana bisogna seguire il filo rosso che si snoda lungo i vicoli del borgo e che ci conduce alla visita dei presepi.
Ok possiamo cominciare. Le foto riguardano circa una cinquantina di presepi e per questo motivo ho ritenuto opportuno pubblicarle in due parti. In questa prima parte pubblico le foto dei presepi esterni mentre nel prossimo post pubblicherò quelli all'interno di abitazioni e baite.
Per strada piccoli presepi nelle ceste della frutta e nelle vetrine
Nelle fontane
Voi dove vi mettereste?

Ok con questa foto termino la prima parte ma prima di salutarvi non posso mancare di pubblicare qualche foto della slitta di Babbo Natale
Nessun commento:
Posta un commento