LA SCIGHERA
E' un po' che non posto qualche foto della vecchia Milano. Oggi vi voglio proporre una foto con quella che era una normalità per Milano: la scighera (la nebbia).

La scighera (chiamata anche nebbia) è un fenomeno meteorologico provocato dall’evaporazione dell’acqua che c’è nel suolo o in una distesa d’acqua in superficie. A contatto con l’aria, il vapore dell’acqua diventa più freddo e si condensa in una sorta di aerosol formato da gocce piccolissime che si rifrangono alla luce del sole e la fanno diventare color panna (bianco). D’inverno in Pianura Padana capita spesso che ci sia la scighera, soprattutto dopo il calare o l’alzarsi del sole. In questi ultimi anni c’è però meno nebbia rispetto al passato. La scighera non si forma solo in pianura, ma anche a fondo valle.
Nella foto: Alzaia Naviglio Pavese all’altezza di via Gattinara.
Nessun commento:
Posta un commento