A settembre ho deciso di partire per Budapest, affascinato dalla sua storia e dalla sua atmosfera mitteleuropea. Era il mio primo viaggio in Europa dell’Est e volevo scoprire qualcosa di nuovo, fuori dai classici circuiti turistici.
In questo post voglio pubblicare in modo sintetico le principali attrazioni che ho avuto modo di visitare. (nelle prossime settimane avrò modi di pubblicare più dettagliatamente quello che ho visto)
Ma iniziamo.
LE TAPPE DEL MIO VIAGGIO
Siamo partiti da Orio al Serio (BG) con un volo RYANAIR che in meno di due ore ci ha portati nella capitale ungherese.
Uno delle prime attrazioni di Budapest è stato il Mercato coperto.
Il mercato coperto di Budapest è principalmente un mercato di prodotti alimentari, ma ci sono anche bancarelle di artigianato e souvenir. Si trova sul lato di Pest, alla fine della famosa via dello shopping Váci utca in corrispondenza del Ponte della Libertà e a fianco all'Università.
Le foto che seguono si riferiscono ad una delle chiese più importanti della città: LA CHIESA DI SANTO STEFANO.
La basilica concattedrale di Santo Stefano è una basilica situata nella zona di Pest ed è il luogo dove si trova la reliquia di Santo Stefano, patrono di Ungheria.
Si tratta della CHIESA DI SAN MATTIA, uno degli edifici più antichi di Budapest. E' situata sulla collina di Buda, proprio davanti al Bastione dei pescatori.
Si tratta di una delle mete turistiche più famose della città e vero e proprio simbolo dell'Ungheria. Si trova sulla sponda del Danubio dalla parte di Pest ed è la sede dell'Assemblea nazionale ungherese.
Lasciamo il Parlamento per farvi conoscere il monumento dell'Olocausto più famoso di Budapest: LE SCARPE SULLE RIVE DEL DANUBIO.
La crociera è un'esperienza turistica che permette di ammirare i monumenti più iconici della città da una prospettiva unica, specialmente di notte quando sono splendidamente illuminati.
Situato sulla riva di Buda del Danubio, sul colle del castello di Budapest vicino alla chiesa di Mattia, c'è IL BASTIONE DEI PESCATORI.
Se volete ammirare il panorama della città, questo è il luogo ideale.
Continuo con Il Palazzo Reale (o anche Castello di Budapest) simbolo storico della città di Budapest, che sovrasta dall'alto della collina di Buda, direttamente a picco sul Danubio e sul ponte delle Catene.
Oggi il complesso del castello ospita diversi musei e istituzioni culturali.
Concludo questa breve presentazione del viaggio con uno dei locali storici di Budapest, il NEW YORK CAFE'.
Da oltre un secolo Il famoso New York Café è da sempre il ritrovo preferito di artisti, poeti e scrittori.
Spero di avervi fatto venire voglia di visitare questa bellissima città e in compagnia del mio amico FAT POLICEMAN (dicono che a toccargli la pancia porti fortuna) vi invito a ritornare a visitarmi per non perdere le tante foto che andrò a pubblicare di BUDAPEST.
Ciao e mi raccomando ...
Nessun commento:
Posta un commento