ANNO 1973: il mio viaggio nel tempo ritorna nel lontano 1973 quando avevo 18 anni ed ero giovane e pimpante.
In quel periodo le mie vacanze, e non solo quelle, le trascorrevo esclusivamente in montagna. Dolomiti, Valle D'Aosta, Valtellina ecc... ed ogni occasione era buona per andare a fare una bella camminata. Il Pizzo Tresero è stata una bellissima e impegnativa camminata. I ricordi sono molto lontani ma ricordo benissimo che avevamo dormito al Rifugio Berni al Passo Gavia (2540 mt). e ci eravamo alzati molto presto.
Il percorso non era dei più semplici anche perché abbiamo dovuto percorrere prima un piccolo nevaio e poi attraversare, previa messa in sicurezza (ramponi, e corda) il Ghiacciaio di Punta Pedranzini che allora era piuttosto esteso. Quindi l'ultimo pezzo su fasciumi fino alla vetta.
Malgrado fossi allenato, salire sul Pizzo Tresero è stata piuttosto dura ma dalla vetta il panorama era stupendo e ha fatto dimenticare tutte le fatiche.
Foto di gruppo sulla cima (io sono quello in alto)

Se non ricordo male la cima nella foto è la Cima S. Matteo

Ghiacciaio per la Cima S. Matteo

Nessun commento:
Posta un commento