Non è la prima volta che ho avuto l'occasione di camminare per il BORGO SAN GIULIANO DI RIMINI e ammirare i bellissimi Murales che decorano le case.
Già qualche anno fa ho pubblicato qualche foto dei murales e con il post di oggi voglio arricchire il blog con altre foto.
Nel cuore di Rimini, il Borgo San Giuliano racconta la città attraverso murales che colorano le pareti e animano le strade. Ogni opera è una finestra su storie, personaggi e ricordi che hanno disegnato questo quartiere: dai volti di registi e pittori famosi agli scorci tipici della vita di borgo, dal mare che lambisce la costa alle radici popolari che ancora vibrano tra le vie. Passeggiando tra graffiti e affreschi, si respira un’energia creativa che unisce passato e presente: icone, colori vividi e linee dedicate agli occhi curiosi dei residenti e dei visitatori. Il Borgo San Giuliano è, per eccellenza, un museo a cielo aperto, dove ogni angolo invita a fermarsi, scoprire una storia e scattare una foto ricordo.
Temi principali dei murales:
Omaggio a Fellini:
Molti murales sono dedicati al regista riminese, con scene tratte dai suoi film più famosi, come "Amarcord" e "La Dolce Vita".
Vita quotidiana del borgo:
Le strade e le piazze del borgo sono animate da rappresentazioni di pescatori, artigiani, e scene di vita popolare.
Tradizioni e leggende locali:
Alcuni murales celebrano feste tradizionali come la Festa di Sant'Antonio, con i suoi colorati costumi e processioni.
Eventi storici:
Altri murales raccontano la storia del borgo, raffigurando personaggi locali e momenti significativi del suo passato.
Prima di iniziare con la pubblicazione delle foto dei murales ecco qualche scatto delle coloratissime case del borgo.
Ma ora iniziamo con i Murales.
Ma ora iniziamo con i Murales.
Le foto dei murales seguenti si riferiscono ad EVENTI STORICI (personaggi locali e momenti significativi del suo passato) .
I primi due Murales rappresentano la VALIGIA DEL MIGRANTE e il PONTE TIBERIO.
Sotto , nel primo murales, il Cappello e La Sciarpa di Federico Fellini con l'immancabile Ponte di Tiberio mentre nel secondo la figura di CASANOVA.
Il Murales seguente raffigura IDA MARZI una delle prime donne frequentatrici del Circolo PCI nel 1945/46
Termino qui la prima parte del post dedicato ai murales di Rimini.
Grazie per la vostra visita e mi raccomando, se non volete perdervi la seconda parte, ritornate a trovarmi.
QUINDI .......