sabato 16 agosto 2025

RIMINI - MURALES

 


Non è la prima volta che ho avuto l'occasione di camminare per il BORGO SAN GIULIANO DI RIMINI e ammirare i bellissimi Murales che decorano le case.
Già qualche anno fa ho pubblicato qualche foto dei murales e con il post di oggi voglio arricchire il blog con altre foto.
Nel cuore di Rimini, il Borgo San Giuliano racconta la città attraverso murales che colorano le pareti e animano le strade. Ogni opera è una finestra su storie, personaggi e ricordi che hanno disegnato questo quartiere: dai volti di registi e pittori famosi agli scorci tipici della vita di borgo, dal mare che lambisce la costa alle radici popolari che ancora vibrano tra le vie. Passeggiando tra graffiti e affreschi, si respira un’energia creativa che unisce passato e presente: icone, colori vividi e linee dedicate agli occhi curiosi dei residenti e dei visitatori. Il Borgo San Giuliano è, per eccellenza, un museo a cielo aperto, dove ogni angolo invita a fermarsi, scoprire una storia e scattare una foto ricordo.

Temi principali dei murales:
Omaggio a Fellini:
Molti murales sono dedicati al regista riminese, con scene tratte dai suoi film più famosi, come "Amarcord" e "La Dolce Vita". 
Vita quotidiana del borgo:
Le strade e le piazze del borgo sono animate da rappresentazioni di pescatori, artigiani, e scene di vita popolare. 
Tradizioni e leggende locali:
Alcuni murales celebrano feste tradizionali come la Festa di Sant'Antonio, con i suoi colorati costumi e processioni. 
Eventi storici:
Altri murales raccontano la storia del borgo, raffigurando personaggi locali e momenti significativi del suo passato. 

Prima di iniziare con la pubblicazione delle foto dei murales ecco qualche scatto delle coloratissime case del borgo.





Ma ora iniziamo con i Murales.
Le prime foto sono un omaggio a FELLINI ed ai suoi films.









Le foto dei murales seguenti si riferiscono ad EVENTI STORICI (personaggi locali e momenti significativi del suo passato) .

I primi due Murales rappresentano la VALIGIA DEL MIGRANTE e il PONTE TIBERIO.


Sotto , nel primo murales, il Cappello e La Sciarpa di Federico Fellini con l'immancabile Ponte di Tiberio mentre nel secondo la figura di CASANOVA.



Il Murales seguente raffigura IDA MARZI una delle prime donne frequentatrici del Circolo PCI nel 1945/46


Termino qui la prima parte del post dedicato ai murales di Rimini.
Grazie per la vostra visita e mi raccomando, se non volete perdervi la seconda parte, ritornate a trovarmi.

QUINDI .......

martedì 12 agosto 2025

BORA BORA - POLINESIA FRANCESE

 


Ultimo post dedicato al viaggio a Bora Bora.

Nei post precedenti ho pubblicato qualche scatto fatto a SAN FRANCISCO e qualche panorama di BORA BORA. 

Se vi può interessare ecco qui sotto i link:

  1. SAN FRANCISCO E PIER39 : clicca Qui
  2. SAN FRANCISCO ALCATRAZ: clicca Qui
  3. BORA BORA - LANDSCAPES: clicca Qui

In questo post ecco qualche scatto dedicato al TURCHESE DELLA LAGUNA e al caldo colore dei TRAMONTI 

Ma iniziamo con la bellissima LAGUNA.






Concludo il post con qualche scatto dei bellissimi TRAMONTI POLINESIANI.





Spero che questo breve post vi sia piaciuto e vi ringrazio per la vostra visita.

Con i prossimi post comincerò a pubblicare le foto del mio viaggio a Vasto,  un'incantevole località situata nel cuore dell'Umbria, regione ricca di storia, natura e tradizioni autentiche. Quindi, se non volete perdervele, ritornate a trovarmi.

Grazie ancora e mi raccomando .....


sabato 9 agosto 2025

RIMINI - STORIA

 


Nel 268 a.C., alla foce del fiume Ariminus (oggi Marecchia),  i Romani "fondarono" la Colonia di Diritto Latino di Ariminum. Lo statuto di colonia latina, conferito solitamente alle città fondate allo scopo di controllare e difendere nuovi territori, conferiva ad Ariminum il ruolo di stato autonomo, legato a Roma da trattati che ne regolamentavano il commercio, la difesa e i rapporti esteri. I coloni latini che si insediarono nel riminese, circa 25.000, provennero dalle città del Latium vetus o arcaico che per 200 anni fu in guerra contro Roma: AriciaTusculumTiburSuessa PometiaVelitraeArdea. 
Nella prima età imperiale Rimini godette di un lungo periodo di prosperità e rinnovamento urbano, e fu oggetto delle attenzioni degli imperatori AugustoTiberio e Adriano,che promossero la costruzione di grandi opere pubbliche e monumenti, quali l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio, il teatro e l'anfiteatro.
Il Ponte di Tiberio congiunge il Borgo San Giuliano dal centro storico di Rimini.
Duemila anni di storia, costruito fra il 14 ed il 21 d.c. è sopravvissuto perfino alla Seconda guerra mondiale. Oggi è ancora attraversato dal traffico cittadino.
Fu costruito per attraversare il fiume Marecchia, quando questo seguiva il percorso naturale e sfociava fra il Borgo e la città di Rimini. Successivamente il Marecchia fu deviato attraverso un canale artificiale fra il 1924 e 1930 per evitare pericolose esondazioni.
Ho avuto l'occasione di postare qualche scatto del ponte già nel lontano 2019 e come in quella occasione, ho approfittato di fare qualche scatto dopo aver visitato il Borgo San Giuliano e i suoi bellissimi murales che saranno oggetto di un mio prossimo post.
Ma iniziamo con qualche scatto.

Le prime foto le ho scattate durante l'avvicinamento al ponte.



Poco prima di arrivare al ponte ecco alcuni cartelloni con la mappa  della RIMINI ROMANA e alcune descrizioni inerenti la fondazione di ARIMINUM e della RIMINI IMPERIALE.



Eccoci al Ponte.







Concludo con queste foto questo breve post dedicato a Rimini e al suo ponte. In un prossimo post pubblicherò le foto scattate durante la visita al Borgo San Giuliano e ai suoi bellissimi murales.
Grazie della vostra visita e mi raccomando .....