domenica 9 febbraio 2025

PORTOGALLO - VIAGGIO A PORTO

 


Rieccomi a postare altre foto scattate a Porto

Il protagonista o meglio la protagonista delle foto di questo post è una chiesa molto antica. La chiesa in questione è la chiesa monumentale di SAN FRANCESCO.

Ma prima ecco una tabella con i link già pubblicati

LINK PUBBLICATI

Presentazione del viaggio

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/11/presentazione-viaggio-porto-portogallo.html

Il Mercado do Bolhao

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-mercado-do-bolhao.html

La Livraria Lello

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2024/12/portogallo-porto-livrarialello-stazione.html

Il Ponte Luis I e il Monastero

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-ponte-luis-monastero.html

Porto – Le Facciate

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/portogallo-porto-facciate.html

Porto – Il quartiere Ribeira

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/porto-quartiere-ribeira.html

Gli Azulejos

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/01/viaggi-porto-gli-azulejos.html

Vila Nova de Gaia

https://quaterpassnextg.blogspot.com/2025/02/portogallo-vila-nova-de-gaia.html


La Chiesa di San Francesco è ubicata nel cuore del centro storico della città, dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Da tempo sconsacrata, la Chiesa di San Francesco è uno dei pochi edifici di stampo medievale di Oporto rimasto integro ed intatto sino ai giorni nostri.

Venne fondata dai Francescani nel XIV secolo, nel 1383 grazie al patrocinio di Re Ferdinando I. I Francescani diedero forma e vita ad una chiesa ampia e spaziosa i cui lavori terminarono nel 1425. 

Il biglietto di ingresso costa 10€ e consente l’ingresso alla chiesa principale, alla chiesa attigua, al museo e alle catacombe.  La chiesa non è più usata per le funzioni religiose ma è solo dedicata alle visite turistiche.

Iniziamo con qualche scatto 

I primi riguardano la facciata esterna della chiesa. 

La facciata occidentale della chiesa è in stile barocco mentre quella meridionale invece è gotico. Su di essa spicca l’immenso rosone, sotto cui, in una nicchia, è raffigurata l’immagine di San Francesco




La Chiesa di San Francesco è a 3 navate con transetto, un abside e 3 cappelle. L’ interno in stile barocco lascia decisamente a bocca aperta.


Come potete vedere, I muri, le colonne e gli altari sono rivestiti da sculture dorate datate tra il XVII e il XVIII secolo, per le quali vennero utilizzati 210 Kg di oro a 22 carati.

Ecco qualche altro scatto



Uno dei più importanti capolavori conservati all’interno della chiesa, è la notevole pala d’altare della cappella maggiore dedicata all’Albero di Jesse, rivisitato tra il 1718 e il 1721 da Filipe da Silva e António Gomes.
La Pala raffigura la genealogia di CristoLe radici della pianta si diramano dai lombi di Jesse di Betlemme e proseguono nei rami che coincidono con i Re del regno di Giuda.
Ecco uno scatto



Come scritto in precedenza, nel costo del biglietto è compresa la visita alla chiesa attigua, al museo e alle catacombe.
Poco spettacolare è la chiesa attigua  mentre il museo (che si visita in una ventina di minuti) ospita oggetti sacri, mentre le catacombe ospitano centinaia di tombe del diciottesimo e diciannovesimo secolo e valgono un veloce giro.

Ecco qualche scatto della chiesa, del museo e delle catacombe





Concludo con queste foto il post dedicato alla Chiesa di San Francesco. Spero di aver pubblicato qualcosa di interessante e spero che le foto vi siano piaciute.

Grazie di cuore per la vostra visita e mi raccomando ritornate a visitarmi per non perdere gli ultimi post dedicati alla bella Porto.


giovedì 6 febbraio 2025

DICEMBRE IN FLORIDA

 


Per la prima volta dopo circa 8 anni di Florida,
ho trascorso il Natale nello SUNSHINE STATE. La location del mio soggiorno è state nel quartiere di Serenoa, un quartiere abitato da circa 700 persone. 

Dovete sapere che le famiglie di questo quartiere, dopo aver festeggiato il Giorno del Ringraziamento, incominciano a decorare le proprie case con luminarie, pupazzi e tanto altro per l'arrivo delle festività natalizie. Il quartiere si trasforma in un turbine di luci colorate, di pupazzi, di Babbi Natale che partono a razzo sulle loro slitte colorate.  Nella mia permanenza ho avuto modo di fare lunghe passeggiate serali con lo scopo di fotografare i meravigliosi addobbi.

Ho scattato almeno un centinaio di foto e nelle prossime settimane/mesi dedicherò qualche post per pubblicare le più belle.

Comincio oggi con un piccolo assaggio e il tema principale è tutto dedicato alla figura di Babbo Natale.

Inizio con Babbo Natale Pianista 

Nelle prossime foto lo vediamo nei panni di un autista e non solo della classica slitta.






Concludo questo breve post che altri scatti con protagonista il Mitico Babbo!!




Come scritto è solo un piccolo assaggio delle bellissime luminarie. Nelle prossime settimane mi riprometto di sistemare e selezionare le foto migliori quindi se non volete perdervele, ritornate a farmi visita. 

sabato 1 febbraio 2025

PORTOGALLO - VIAGGIO A PORTO

 


Continuo con la pubblicazione delle foto scattate durante il mio viaggio a PORTO, ma prima di cominciare, ecco una tabella con i links delle pubblicazioni precedenti.

Protagoniste del post di oggi sono le fotografie che ho scattato a VILA NOVA DE GAIA, una piccola cittadina proprio di fronte al quartiere Ribeira di Porto. 

Ecco qualche notizia

Vila Nova de Gaia è una città portoghese nell'area metropolitana di Oporto, nella regione Nord. La città si trova sulla riva sinistra della foce del fiume Douro.
Di fronte alla città di Oporto, Vila Nova de Gaia è legata a questa città da cinque ponti. Queste due città, una di fronte all'altra, si completano a vicenda, visti i loro forti legami culturali. Oggi Vila Nova de Gaia è una delle zone più prospere e popolate del Paese, e possiede un notevole patrimonio artistico e monumentale.
Di grande interesse turistico sono le cantine del vino Porto, il panorama incredibile che la città offre per ammirare Oporto, dall'altra parte del fiume, nonché la bellissima passeggiata lungofiume

Per arrivare a Gaia da Porto abbiamo scelto di attraversare il Ponte Dom Luís I. La maniera più comoda è quella di percorrerlo a piedi nella parte bassa approfittando anche del bel panorama sulle due sponde del fiume. 



Lasciato il ponte, eccoci sulla riva del fiume. Percorrendo a piedi il lungo fiume potrete ammirare uno degli elementi più tipici della zona: i "rabelos", ovvero delle imbarcazioni in legno, costruite in passato per trasportare tonnellate di vino Porto.





Oltre alle tipiche imbarcazioni per il trasporto del vino, ci troveremo di fronte al bellissimo panorama sul quartiere Ribeira di Porto



Camminando vi troverete anche di fronte ad una delle cantine storiche per la produzione del vino Porto, le cantine SANDEMAN, una Azienda vinicola in un edificio del 1797.


Purtroppo non siamo riusciti ad organizzarci per una visita della cantina.
In alternativa alla cantina, abbiamo visitato due luoghi: il primo luogo si tratta della CASA PORTUGUESA PASTEL BACALHAU e il secondo luogo è stato il paradiso delle sardine "PORTUGUESE SARDINE".
Nella  Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau, oltre all'esperienza gastronomica è stato possibile assistere anche ad un concerto dal vivo su uno storico organo a canne. Ecco qualche foto





Nel secondo negozio, PORTUGUESE SARDINE, ci siamo trovati circondati da centinaia scatolette di sardine. 
Ecco qui di seguito qualche scatto.






Termino con queste foto la visita a Vila Nova. Spero che le foto vi siano piaciute e mi raccomando, se un giorno andrete a Porto, non dimenticatevi di visitare Vila Nova e le sue cantine.
Grazie per la vostra visita e .....