VIPITENO E LA VAL RIDANNA
Vi voglio riproporre le foto che ho scattato qualche anno fa in una bellissima giornata trascorsa tra Vipiteno e la Miniera in Val Ridanna.
Nelle prime tre fotografie la Chiesa "Madonna della Palude" di Vipiteno. Questa chiesa è sicuramente la più grande chiesa tra Verona e Monaco di Baviera. La Facciata è alta 32 m, la navata misura 38 m di lunghezza, 23 m di larghezza e 22 m d'altezza. Questa chiesa si iniziò a costruire nel 1417 e i lavori durarono fino al 1451.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj9qNcQXJl_sY_McoL8UwCDUe54Ja9-NThmDA90R97CrQEg3KRPsXuUT99a2P4SnUpMUs5Xx87EQs68JEn1WyahmY0QMFBNSvbRGsqIgqyTBS9nsP8CbeQRaHIFHR8094yrT9L4DTnbCDDc/s400/26A_00147.jpg)
In questa foto si vedono i banchi. Questi risalgono all'anno 1755 ed ogni banco riproduce lo stemma del suo proprietario, di solito nobili o artigiani di Vipiteno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgz2vDoYshuMiRtIbNvuDSR18NgjX4gByKJT3h2mrXV3AgjynTRXXg8xVAosvnWfGpFGxc-2d8AbukwESgzrlOvaFG_B057KLS3j-lyWkbJadRfKGhIFw1EtvljboAbETd14v9bMmANQ2Pl/s400/25A_00146.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4SLEKlccmo7E3A6HMH4XUJnsaU3RluzXz5StFlLTc9gTimGO7-Jo7lEOT5KEtK9jBfTteZ8zfWlOnSmlKfM0DcBp5Kzlce-FSARFcQ2yEpxSixmPfma1b_YoEdEJtTjYgvvwV7kfyP9TQ/s400/24A_00145.jpg)
Qui siamo in Val Ridanna (verso le miniere); molto bello il carretto col Crocefisso appeso alla Baita
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCdm-0IAwkI89Sg-aeepUMI55Yij-JKnF01VwMB8kQVh_JeJtGsNuIw9xEF8hCueAW2B30MWlWG37CN1wcKtlGNqkfbw8gOfzt2MjDQzSNax2bS2r_20OiouTH2kx-H_lCNI2g8jarPzHo/s400/_27_00148.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTt8hiOZgh7Ppz-TeD1fNyfzhTNU9o9H_ucEUhV__YlE1pVQRqcDM7Vx1y5ykQPVkFPBAssQzD3pPDxIrKRERvPAwchPm_oX_zYnVFEOyWG9kQZ6jsmSjMUUbxw7t7k5Qa8_9l4Uwo_gIo/s400/_28_00149.jpg)
Eccoci alla Miniera di Ridanna Monteneve. Questa è una delle miniere più alte d'Europa che si estende tra i 2000 e i 2650 metri. Per circa un millenio tantissimi minatori hanno estratto minerali preziosi come l'argento, piombo e zinco in situazioni climatiche estreme. La miniera chiuse i battenti nel 1985 e oggi può essere visitata con vari itinerari. Io e la mia famiglia abbiamo visitato la miniera con l'itinerario più corto (circa un'ora e mezza) ed è stata una visita veramente interessante.
Nessun commento:
Posta un commento