IL MONTE BIANCO E I SUOI VICINI
Oggi Quaterpass è in Valle D'Aosta alle presenza di sua maestà il Monte Bianco che con i suoi 4810 mt slm è la montagna più alta d'Italia.
Non frequento tantissimo questa zona ma ogni volta che ho l'occasione di andarci rimango sempre affascinato da questa bellissima montagna e dai suoi maestosi vicini.
Il versante est
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhotVPZxU-2DGpEWqRrgAQ_PKMRJ7W3qELRqgJ22GFKtg2uoVDH7ddMURl1pqF51qHy-80w-nLBIkJC81IAOkrzqKq_yON5RkRLwikccKbJ_wwfHDYtMKPc2xfEcLaHr1SVPYSt847VdXbN/s400/Mte+Bianco+001.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAT212V0kK0TDQfwql5ir9hgmQ3TTpAOfuuvY9X5fp3ogubb0Xh4MC4XaA02y2bQK_Thx7YLKYrk2xMyoN5QmniHe6t7VTWQTe2m9grhqj4hDIPITFzFSvSbNZkCXsfOzQUG246gJH647n/s320/Dente_del_Gigante+by+Ximonic+Simo+R%25C3%25A4s%25C3%25A4nen.jpg)
situato tra il Colle del Gigante (3.359 m) e le Grandes Jorasses (4.206 m), subito a Nord di Entreves, sulla dorsale che dal monte Bianco corre verso il Mont Dolent.
La parete settentrionale è a ridosso del Ghiacciaio del Gigante, uno dei rami della Mer de Glace, mentre quella meridionale domina la Val Ferret. E' composto di due vette distanti una trentina di metri:
la Punta Sella (4.009 m) a sud-ovest;
la Punta Graham (4.013 m) a nord-est.
La parete settentrionale è a ridosso del Ghiacciaio del Gigante, uno dei rami della Mer de Glace, mentre quella meridionale domina la Val Ferret. E' composto di due vette distanti una trentina di metri:
la Punta Sella (4.009 m) a sud-ovest;
la Punta Graham (4.013 m) a nord-est.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWUFIogg8Ptp4mAhax6R7EgWeWVnhbt1pbO7DJ1Tbdp9oIxUf0OscfiMSafwVuiC2auyd8MYILH173iT8z9ZAF16xhR-8kiPJ9vTFK-s2baQEhBuiSHNWPyJ-ltzS6VJLd1CIJhQRgo6OC/s400/Mte+Bianco+003.jpg)
Il Monte Bianco con il ghiacciaio della Brenva
Il ghiacciaio della Brenva è il quarto ghiacciaio della Valle d'Aosta e si estende per 730 ettari. Si trova sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco all'altezza dell'Aiguille Blanche de Peuterey e dell'Aiguille Noire de Peuterey.
È considerata la cascata di ghiaccio più alta delle Alpi: dalla cima del Monte Bianco scende giù fino alla Val Veny a quota 1.300 m slm con un dislivello di 3.500 m. La lingua valliva del ghiacciaio è ora sepolta da un'immane quantità di detrito. Questo è dovuto alle due frane precipitate, una nel 1920 e la seconda nel 1997.
È considerata la cascata di ghiaccio più alta delle Alpi: dalla cima del Monte Bianco scende giù fino alla Val Veny a quota 1.300 m slm con un dislivello di 3.500 m. La lingua valliva del ghiacciaio è ora sepolta da un'immane quantità di detrito. Questo è dovuto alle due frane precipitate, una nel 1920 e la seconda nel 1997.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcueyqQV8FUc9GtitLb8UeTIqRnPGceV2AcN5I8uvvwlmDL6Y9XI5K8FhEugNhfX_mrkjNK71UM9ueAxVYHDj8Wx-0DAtcfIfEY5YEzDwtdmy3axM0112_US8sjHE5bjMtPWRKpnLctaEw/s400/Mte+Bianco+004.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWCzX1uwH-QOx886GcRmGic3-Kx1T5DzgE8YRliYg0VWygo-DTprCvlmFvBofqGq0mw0QEy8nyVZbbKxjpj4wX4yYknb0e_4SACJWSM0KzyIVq4CfrsJI9xDNxXuAYIQPKKkGFpbn-d2An/s400/Mte+Bianco+005.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiSWPaBUKlvaJZwSGXj5aYYO9jRhKvesP2fIwTfeYI-nUiXfBCkXkT8grN9tXX6R5CutP-N_AFccCuqJ-E8Xzgk0Lo_nmXdmE4_Isz2SlRtENOwJZ5bXYmM-gdcVx4WfQUTvUKqeGirohP0/s400/Mte+Bianco+006.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAa2rRu7su0EfqFxNPZ-6QgwWOayvM1Krg9LDi34kOFinJyoQlV_r6b2KF6h4Gfa8QROn7ztiVNStIIM3s7KjXdfAA6Gp9oUXFCrOuV0o5idIkJ1dlIWiXnku5vObMznoa5p5IwjeFyVkA/s400/Mte+Bianco+007.jpg)
Le Grandes Jorasses sono un gruppo di cime granitiche che si trovano nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, sulla linea di frontiera tra l'Italia e la Francia. Il nome Jorasses deriva dal termine celtico juris, che significa foresta d’alta quota. È un termine molto diffuso nell’area alpina sotto varie forme: la più nota è Jura, la catena di alture vicino a Ginevra (che a causa delle sue rocce ricche di fossili ha dato il nome al Giurassico). È presumibile che la zona della Val Ferret, proprio ai piedi delle Grand Jorasses, sia stata un tempo ammantata di boschi fitti; si ritiene inoltre che quella zona (come pure la Val Veny) sia stata un centro sacro celtico.
1 commento:
Sempre spettacolare il Monte Bianco ! Le sue verticalità incutono rispetto ...
Posta un commento